"Carnevaletto da tre soldi" di Orbetello, ultimi giorni di preparativi, grande entusiasmo. Ne è convinto anche il presidente del comitato organizzatore, Giorgio Stefanizzi, che ha subito evidenziato che "ci sono grandi aspettative sul numero dei presenti e partecipanti". Si parte il 5 febbraio, nel pomeriggio, in Corso Italia, con l’apertura della manifestazione, l’arrivo di Re Carnevale, la sfilata di 150 figuranti in costume medievale e la presenza di una delegazione del Carnevale di Follonica, con il gruppo delle ex reginette della cittadina del golfo, che saranno chiamate ad iniziare una valutazione sui premi, maschere, figuranti, reginette locali, allestimenti. Ingresso gratuito: in Corso Italia non ci saranno i carri allegorici, ma tante mascherine. "Fervono – dice Giorgio Stefanizzi – gli ultimi preparativi dei sei carri allegorici tutti tematici". Soddisfatti anche Orietta Modestini e Riccardo Soldateschi. Inoltre, giovedì 16, per la giornata del bambino in maschera, ci saranno i simulatori e i truccatori della Croce rossa italiana di Grosseto ed Orbetello. Uno spettacolo nello spettacolo. Sei i grandi carri allegorici che saranno i protagonisti del primo grande corso mascherato in programma domenica 12. La sfilata prenderà il via alle 15. Albinia con il carro " Andrà tutto bene?" dedicato alle speranze dopo pandemia e guerra. Rione Centro 2.0 con il tema "Scacco matto". Fonteblanda, con il carro allegorico "Balla che ti passa". Gruppo carristi Neghelli con un carro satirico. Neghelli in Armonia con un carro allegorico dedicato ai bambini: "La vita à bella e altrettanto la Natura". Infine il rione Orbetello Scalo, con un carro che richiama molti aspetti delle tradizioni messicane anche in tema di vita. Le sfilata sono previste tutte le domeniche di febbraio sforando poi a marzo ed in quaresima e gran finale con fuochi d’artificio, festa bambini in maschera, discoteca in piazza, premiazioni dei vincitori, carri allegorici e gruppi mascherati. La sede del Comitato carnevaletto è in piazza del Duomo, al piano terra, a fianco dell’Ufficio turistico della Proloco. Stefanizzi "ringrazia il Comune, per il grande apporto logistico ed economico ed in particolare l’assessore Maddalena Ottali ed il sindaco Andrea Casamenti". Michele Casalini