Le iniziative per il centenario di Luciano Bianciardi, nato a Grosseto il 14 dicembre 1922, non si sono fermate con la fine del 2022. Infatti il ministero della Cultura ha prolungato per tutto il 2023 l’attività del Comitato nazionale per il Centenario, di cui la Fondazione Bianciardi è il motore principale. Per ricordare lo scrittore grossetano e riscoprirne le varie sfaccettature, venerdì alle 15 nella sala della Regina di Palazzo Montecitorio si terrà il convegno “Luciano Bianciardi – Infinite scritture”. Il saluto introduttivo sarà affidato al deputato Marco Simiani, che ha promosso l’evento in collaborazione con la Fondazione Bianciardi. Massimiliano Marcucci, presidente della Fondazione Bianciardi, presenterà il convegno e illustrerà le attività del centenario che hanno spaziato da conferenze accademiche a mostre, da presentazioni di libri a incontri pensati per gli studenti. Seguirà l’intervento di Luciana Bianciardi, editrice, che darà testimonianza su suo padre e racconterà gli ultimi libri pubblicati da ExCogita. Si tratta di "Tutto sommato", che raccoglie l’intera produzione giornalistica di Bianciardi, e "Imputati tutti. La solita Zuppa: Luciano Bianciardi a processo", completo delle parti censurate nel 1965, quando gli costò una denuncia per oscenità e vilipendio della religione.