di Sandra Nistri Un intervento privato che porterà alla riqualificazione di un’ampia fetta del territorio calenzanese. Hanno appena preso il via, con l’allestimento del cantiere, le opere in ponte per il maxi-piano attuativo previsto nella zona compresa tra via Larga e via Don Minzoni. Il progetto prevede, per prima cosa, la demolizione di un vecchio capannone industriale non più utilizzato da molti anni e la realizzazione, insieme alle edificazioni previste, di nuove opere pubbliche e servizi per un valore di 1,3 milioni di euro. In particolare, l’intervento si suddivide in tre lotti su una superficie complessiva di 12.000 metri quadrati, oltre 5.000 dei quali a destinazione pubblica e a partire per prime sono state proprio le opere pubbliche. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori per realizzare una pista ciclabile di 500 metri che va dalla rotonda di via del Pinovia Larga fino a via Puccini, ricongiungendo così due tratti esistenti di ciclabile. Subito dopo verranno realizzati anche i nuovi marciapiedi su via del Pino, via Don Minzoni e via Larga e poi si proseguirà con la creazione di 96 posti auto pubblici e di due piazze: una su via Larga, vicino alla quercia secolare, l’altra a fianco dei giardini sul lato del supermercato Conad. Nel piano è prevista anche la piantumazione di 55 nuovi alberi. Per quanto riguarda la parte privata dalla demolizione del vecchio capannone scaturiranno dieci appartamenti e sei unità commerciali. Negli altri due lotti, inoltre, è prevista la costruzione di ulteriori 49 case e di sei attività commerciali. Grazie ad un accordo col Comune di Calenzano siglato negli anni scorsi saranno ceduti all’amministrazione comunale sei appartamenti da affittare a canone agevolato e due fondi che ospiteranno la nuova farmacia comunale. "Siamo di fronte a un intervento che va a riqualificare una zona di Calenzano, con una particolare attenzione alle opere pubbliche, che assicureranno al territorio anche nuovi servizi e spazi di socialità – spiegano l’architetto Beatrice Azzini e l’ingegnere Andrea Puggelli dello Studio Tecnico Edilprogetti che ha curato la progettazione -. Le abitazioni saranno tutte in classe A, con dotazioni impiantistiche di ultima generazione, e posti auto interrati".