Per approfondire:
- Articolo: Toscana, vaccino Covid ai bambini: al Mandela Forum arriva la Pimpa
- Articolo: Vaccino Covid ai bambini, Toscana al via: prenotazione all'hub o dal pediatra
- Video: Vaccino anti-Covid ai bambini dai 5 agli 11 anni
- Articolo: Covid Toscana 11 dicembre: il 25% dei positivi di questa settimana ha meno di 13 anni
- Articolo: Vaccino bambini da 5 a 11 anni: i consigli dell'Iss e le 5 fake news da sfatare
- Articolo: / Vaccinazioni pediatriche: è boom di adesioni
- Articolo: Il baby vaccino è subito un successo. Contagi su, controffensiva degli hub
- Video: Covid, Comitato Usa raccomanda vaccino Pfizer a bambini 5-11 anni
- Articolo: Covid a scuola, l'Asl controlla le aule: "In diverse non c'era adeguato ricambio d'aria"
- Articolo: Terza dose vaccino: ultimi dati sull'efficacia. Da Israele: "Significativa per Omicron"
- Articolo: Covid, Italia nel limbo verso Natale. "Baci e abbracci restano un pericolo"
- Articolo: Terza dose: quando farla e quando fa effetto
Firenze, 12 dicembre 2021 - Corrono le prenotazioni riservate ai bambini e la Asl Toscana Centro potenzia la macchina vaccinale . Dall’apertura del portale prenotavaccino.sanita.toscana.it anche a chi ha fra i 5 e gli 11 anni , venerdì pomeriggio, fino alle 20 di ieri, le prenotazioni hanno raggiunto quota 10.400. Per questo, la capacità vaccinale del Mandela prevista dal 16 dicembre è stata raddoppia, con 200 dosi al giorno invece delle 100 stimate all’inizio. E lo stesso potenziamento riguarda gli altri grandi hub di Prato e Pistoia . Ma qual è stata la reazione dei genitori? E come si stanno organizzando i pediatri di famiglia che saranno, insieme agli hub, al centro della campagna? Ne abbiamo parlato con Valdo Flori, segretario regionale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri.
Dottore, qual è il clima nelle famiglie?
"Molto positivo. In tanti stanno prenotando nei nostri ambulatori e i colleghi stanno già organizzando le prime somministrazioni. Ci sono anche genitori che preferiscono aspettare, ma la maggior parte è favorevole a fare il vaccino subito".
Nel complesso la risposta è stata maggiore o minore del previsto?
"Più che altro la partenza è stata di gran lunga superiore a quella della fascia 12-16, avvenuta in una fase più tranquilla. In queste settimane la pandemia ha ripreso forza e l’attenzione è aumentata: per questo le prenotazioni sono iniziate subito".
A livello organizzativo i pediatri sono pronti?
"Sì, anche se c’è l’inghippo tecnico di convocare più pazienti insieme: le fiale riservate agli under 12 prevedono 10 diverse somministrazioni ad altrettanti pazienti, invece delle 6 riservate agli adulti. Gli ambulatori devono quindi mettere insieme gruppetti più numerosi, ma si stanno organizzando".
Vediamo un po’ di casi specifici: cosa deve fare chi compirà cinque anni fra poco?
"Aspettare il compleanno: per fare il vaccino servono cinque anni compiuti, non un giorno di meno".
E chi ne deve compiere 12?
"In questo caso consigliamo di parlare con il pediatra di fiducia per capire se sia meglio fare il vaccino pediatrico o quello per gli over 12. L’importante è non mettersi in condizione di iniziare con un vaccino e fare il richiamo con l’altro".
E se un bambino ha già preso il Covid?
"Se è guarito da oltre 5 mesi è bene vaccinarsi: entro un anno dall’infezione basta una dose; dopo 12 mesi dalla guarigione se ne programmano due".
Consiglia il vaccino?
"Assolutamente sì, sia perché c’è un’epidemia in corso e siamo nel periodo più critico dell’anno, sia per permettere ai ragazzi di avere la libertà sociale di cui hanno bisogno. Ed è bene farlo subito, senza aspettare".
© Riproduzione riservata