
Tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti su don Milani e l’arte nel centenario della nascita del priore di Barbiana. "L’opera d’arte: una mano tesa al nemico perché cambi" è il titolo della rassegna (tratto da "Lettera a una professoressa") in programma da oggi al 21 settembre al Teatro della Pergola.
L’apertura (ore 21) vede l’introduzione di Rosy Bindi, presidente del Comitato per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani A seguire (ore 21,30) "Rileggere don Milani": presenta Giovanni Anversa, legge l’attore e conduttore tv Flavio Insinna, con l’accompagnamento musicale di Franco Vichi al flauto. Domani pomeriggio, invece, focus su don Milani e il cinema, un rapporto molto complesso e significativo. Si inizia (ore 16) con l’incontro "Don Milani tra il piccolo e grande schermo" e si chiude (ore 21) con la proiezione di "Un prete scomodo" (1975), film di Pino Tosini. Il 21 settembre, infine, la mattina (dalle 10,45) è dedicata al legame tra il prete e l’arte con gli interventi di Sergio Castellitto (in video) e Tomaso Montanari. Nel pomeriggio, la rassegna si chiude con un focus sul teatro: alle 15 l’incontro "Il teatro e l’attività didattica", alle 18 lo spettacolo "Don Milani senza mito" e alle 21,40 la proiezione di "Lorenzino, Don Milani", un racconto cui ha prestato la voce il giornalista David Sassoli. Ingresso libero con prenotazione online: https:tinyurl.comdonmilanielarte.