Per approfondire:
- Articolo: Terremoto, cresce la paura. Alle 23,12 la scossa più forte: trema mezza Toscana
- Articolo: Terremoto Firenze, continua lo sciame sismico: oltre 200 scosse dal 3 maggio
- Articolo: Terremoto Firenze, nessun danno ma tanta paura: oltre 200 telefonate in dieci minuti
- Articolo: "Il terremoto? Ci tocca nella nostra fragilità"
Firenze, 14 maggio 2022 - C’è chi ha dormito in macchina nel parcheggio del parco dei Sassineri a Impruneta proteggendo i vetri con delle lenzuola; ci sono famiglie trasferite ormai da qualche notte in camper a San Casciano; e c’è chi si sveglia sentendo le vibrazioni di un terremoto che poi scopre non esserci stato. Nell’area più vicina all’epicentro della scia sismica, c’è una comprensibile paura: le scosse avvertite nitidamente dalla popolazione negli ultimi dieci giorni sono state tante; la sensazione di sentirsi mancare la terra sotto i piedi e vedere i mobili oscillare non può che suscitare qualche naturale timore. Ma c’è chi sta vivendo questo periodo di scosse con vero terrore, come una signora di una certa età di Impruneta che ha allestito una tenda in giardino: non ci ha ancora dormito, ma "non si sa mai, dovesse risuccedere io son pronta a uscire di casa". Inutili allarmismi, rassicurano sindaci ed esperti: la calma è la migliore alleata in questi casi. Piuttosto, dicono i 4 sindaci dei territori più coinvolti ossia Impruneta, San Casciano, Greve e Tavarnelle Barberino, meglio ripassare insieme le regole base su come comportarsi in caso di sisma ben più forte rispetto al 3.7 che giovedì sera alle 23,12 ha fatto sobbalzare molti giù dai divani o dai letti e scendere per strada. In molti hanno passato quasi un’ora nel buio della notte nella zona del Chianti fiorentino, tanti hanno raggiunto i punti di raccolta comunali, per poi quasi tutti tornare a letto a tentare di recuperare un po’ di sonno. Nessun danno strutturale a immobili comunali ed edifici scolastici, dicono tutti i sindaci dopo una ricognizione delle varie strutture, come da prassi. Sono arrivate telefonate ai vigili del fuoco, ma al momento neanche i privati avrebbero evidenziato danni importanti alle loro abitazioni. Solo un condominio ...
© Riproduzione riservata