Firenze, 7 maggio 2022 - Lo 'Skyline-Le città di Leonardo' dopo Firenze, Roma e Pisa approda a Milano. Il progetto dell'opera è maturato nel 2007 da un'idea di Francesco Tagliente, l'allora questore di Firenze, e dall'architetto-artista Oreste Ruggiero per unire l'esigenza di valorizzare gli edifici storici che ospitano i palazzi istituzionali con l'obiettivo di rafforzare la vicinanza delle amministrazioni pubbliche ai cittadini, attraverso il linguaggio universale dell'arte. Rivolgere la massima attenzione non solo al benessere di donne e uomini impegnati nei servizi di polizia, ma anche alle condizioni di decoro, vivibilità ed accoglienza degli ambienti di lavoro, rappresenta un ulteriore contributo alla sicurezza di tutti. Un viaggio nello sviluppo artistico delle coincidenze fra le città di Leonardo da Vinci, che coniuga centralità e valore simbolico del territorio con il percorso di vita del genio universale di Vinci. Un progetto partito da Firenze, che dopo aver interessato Roma, Pisa e Milano. Lo Skyline della Città del Giglio occupa un'intera parete della sala convegni della Questura di Firenze. Un'opera unica nel suo genere, realizzata attraverso la sovrapposizione di stratificazioni di diverse tipologie di legno, che con la sua maestosità, oltre a donare prestigio alla sala, è in grado di suscitare in coloro che vi vengono ospitati, quelle emozioni che solo il frutto della creatività artistica puo' provocare. Secondo il prefetto Francesco Tagliente co-ideatore dell'Opera: "il profilo è stilizzato e le sue forme sono così essenziali da sembrare ombre, quelle ombre che tanto significato e spessore hanno avuto nell’enigmatica cultura degli Etruschi. La stratificazione dei materiali evoca anche la stratificazione del tempo e della storia che ha reso grande Firenze nel passato: dal Palazzo di Cosimo de' Medici, al Battistero, a Palazzo Vecchio e altri ancora fino alla chiesa di San Giovanni Battista di Michelucci. Il Ponte vecchio è al centro della composizione e rappresenta il ponte ...
© Riproduzione riservata