Fiesole, (Firenze), 16 novembre 2022- La Scuola di Musica di Fiesole, nonostante le difficoltà del periodo, conferma la sua attrattività. E' quanto è emerso in occasione dell'apertura del nuovo Anno Accademico, festeggiato oggi con una cerimonia pubblica condotta dal Sovrintendente Claudio Martini e la lectio magistralis sulle tradizioni interpretative del direttore artistico Alexander Lonquich. Erano infatti presenti i rappresentanti delle principali istituzioni politiche e culturali del territorio quali il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Città Metropolitana Dario Nardella, il magnifico rettore dell'Università di Firenze Alessandra Petrozzi e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Luigi Salvadori. Ed ancora: la presidente del conservatorio Cherubini Rosa Maria Di Giorgi, la Presidente della Commissione Cultura della Regione Toscana Cristina Giachi; Paolo Blasi, già Presidente della Scuola, Sabrina Breschi Direttrice Generale dell’Istituto degl’Innocenti, Michele Ciliberto Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, e Patrizia Pompei Presidente della V sezione civile del Tribunale di Firenze. Non poteva mancare Adriana Verchiani Farulli, anima della Scuola fin dall’ideazione. La scuola di Fiesole è infatti ormai un'eccellenza riconosciuta, con oltre 200 i giovani musicisti, che l' hanno scelta per gli studi superiori. “I nostri organismi dirigenti hanno elaborato e approvato una strategia che intende garantire una linea di razionalizzazione e rilancio per arrivare - ha detto il presidente della scuola, Alessandro Mugelli - a celebrare nel 2024 nel modo più adeguato il cinquantesimo anniversario della Fondazione della Scuola”. Sono quindi seguiti i saluti delle istituzioni politiche. Il presidente Eugenio Giani è intervenuto ribadendo la collaborazione della Regione. Lo stesso ha fatto il presidente Luigi Salvadori per la Fondazione CR Firenze mentre il sindaco Anna Ravoni ha messo a disposizione gli spazi del nuovo Teatro di Fiesole, che sarà inaugurato lunedì. "È per me una festa partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola – ha detto il Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella- Vorrei che il cinquantesimo anniversario della Scuola rappresentasse un’occasione per radunare a Fiesole le migliori forze del nostro Paese e creare le condizioni perché l’educazione musicale diventi una realtà fin dalla primissima infanzia. La formazione musicale non deve essere relegato a qualcosa di elitario" L'esibizione del soprano Silvia Vajente, con Gian Luca Lastraioli e Teresa Peruzzi, ha chiuso l'evento con “il Lamento d’Arianna”, l’unica scena conservata della perduta opera scritta da Claudio Monteverdi nel 1608 a Mantova, in occasione delle nozze ducali. Daniela Giovannetti