
Andrea Bruni, curatore dello spettacolo e tra le firme della drammaturgia
Una assoluta anteprima quella che andrà in scena, domani alle 21,15, nel cortile della biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, nell’ambito della rassegna estiva "Un palco in biblioteca". La compagnia teatrale Zera presenterà infatti, in versione di lettura scenica, lo spettacolo "La luce dell’alba", racconto intimo e universale incentrato sul piccolo Alfio, che diventa uomo a cavallo della guerra, scoprendo la magia della natura e la forza della pace.
Una prima versione di questo testo è già stata proposta, in oltre 40 date in giro per la Toscana, come "racconto da veglia", tradizione rurale che affonda le radici nella storia del teatro. Questo nuovo adattamento, curato da Andrea Bruni – che insieme a Riccardo Casamonti e Sergio Berti firma anche la drammaturgia dello spettacolo - dona al testo una narrazione più universale e poetica.
Un viaggio dell’anima che si fonde alle tradizioni culturali toscane. Tra l’amicizia con un’anziana "curandera" toscana e il desiderio di rivalsa sociale, Alfio dovrà infatti fare i conti con il nemico più grande che esista: sé stesso.
La serata è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito bit.ly/sestoeventi oppure telefonicamente al numero 055.4496851. Quello di domani è uno degli ultimi spettacoli in calendario di "Un palco in biblioteca" che proporrà altre due iniziative, il 22 e 23 luglio prima di chiudersi e dare appuntamento al prossimo anno. Il bilancio della rassegna "Un palco in biblioteca" è sicuramente positivo con grande partecipazione di pubblico e eventi andati letteralmente sold out come la Notte bianca in biblioteca dello scorso giugno che ha richiamato centinaia di persone fino alle ‘ore piccole’.
Sandra Nistri