Per approfondire:
Firenze, 18 giugno 2022 - Ultimo week end prima dell’esame di maturità. Aria condizionata (i più fortunati), ventilatore e una bibita fresca sul tavolo: continua così la maratona sui libri in vista della Maturità, che parte il 22 giugno. “Il toto-tema? Un po’ lo seguiamo, sì, ma senza perderci troppo tempo… Raramente le previsioni ci hanno azzeccato”, ci scherza su Tommaso, alle prese con la maturità scientifica. “Una traccia sulla guerra o sul Covid ce l’aspettiamo - non hanno dubbio i maturandi - Sono i temi clou. Il Ministero non dovrebbe deludere, almeno su questo…”. Intanto, sul portale Skuola.net sono usciti i risultati del sondaggio che ha coinvolto 3mila maturandi. Tra gli autori, in pole position c’è Giovanni Verga, mentre appaiono in discesa le quotazioni di Gabriele D'Annunzio, che raccoglie comunque il 30% delle preferenze. Terza posizione per Alessandro Manzoni. Quasi 4 maturandi su 10 puntano su un “super-classico” del toto-esame (che però non esce da quasi vent'anni): Luigi Pirandello. Chissà se sarà la volta buona. Per la poesia, Giovanni Pascoli e Giuseppe Ungaretti, entrambi ipotizzati da più di un diplomando su 5. LEGGI ANCHE: Lorenzo Baglioni: "La colonna sonora della Maturità? Un bel Venditti ci vuole sempre..." "Vi racconto la mia maturità da 100 e lode" Nel primo caso sarebbe una sorpresa, visto che raramente Pascoli è stato preso in considerazione dal Ministero; nel secondo, al contrario, sarebbe l'ennesimo ritorno di un habitué della Maturità. Come detto, però, non è da sottovalutare un altro "papabile", anche lui esponente dell'ermetismo, come Ungaretti: è Eugenio Montale, che dopo una crescita costante oggi si attesta al 18%, poco sotto l'accoppiata al vertice. Ma i ragazzi sono anche consapevoli che spesso, specie di recente, le scelte ministeriali sono ricadute su autori poco affrontati a scuola, vere e proprie sorprese se ...
© Riproduzione riservata