Consigli, informazioni e buone pratiche da mettere in atto per ridurre il peso delle bollette e alleggerire l’impatto ambientale dei consumi energetici: al via gli appuntamenti in programma nei Coop.fi e organizzati da Unicoop Firenze, in collaborazione con Legambiente e il Comune di Firenze. Ad aprire il calendario, il Coop.fi del Centro*Ponte a Greve, con il primo appuntamento che si è tenuto ieri con la partecipazione di Andrea Giorgio, assessore all’Ambiente, Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze e Giulio Signorini, del consiglio direttivo di Legambiente Firenze. Gli incontri proseguono oggi, al Centro*Ponte a Greve, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Con gli stessi orari, l’iniziativa a tappe prosegue il 10 e 11 febbraio alla Coop di piazza Leopoldo, il 17 e 18 febbraio alla Coop di Gavinana e il 24 e 25 febbraio alla Coop di via Cimabue. A tu per tu con gli esperti di Legambiente che, con una consulenza individuale e gratuita, forniscono indicazioni personalizzate e un piano mirato di azioni per ridurre i propri consumi energetici, abbattere i costi in bolletta e, insieme, rivedere le proprie abitudini in direzione di uno stile di vita più sostenibile e attento all’ambiente. Tra i consigli più rilevanti e richiesti, quelli sulle tariffe delle bollette rispetto alle quali Legambiente potrà fornire indicazioni sugli strumenti utili per orientarsi, come, ad esempio, ilportaleofferte.it, il sito di Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) dove è possibile confrontare i prezzi praticati dalle tante compagnie nel settore. Dall’analisi delle caratteristiche di ciascuna abitazione, gli esperti di Legambiente, potranno inoltre suggerire modifiche e interventi da fare: da quelli più semplici come l’installazione di paraspifferi agli infissi o di pannelli fotovoltaici da terrazza, a quelli più importanti, attraverso la fruizione dei bonus governativi ancora in vigore.