REDAZIONE FIRENZE

I disegni di Zerocalcare per ricordare il G8

Una storia lunga vent’anni. Era il luglio del 2001 quando durante il G8 di Genova i violenti scontri tra gli attivisti no-global e le forze dell’ordine sfociarono nella tragica uccisione del giovane Carlo Giuliani e nella sanguinosa irruzione della polizia nella scuola Diaz, dove alloggiavano manifestanti, militanti e giornalisti. Dopo il film del 2012 "Diaz - Don’t clean up this blood" di Daniele Vicari, che ricostruiva quelle controverse giornate, il collettivo SupportoLegale presenta giovedì 12 maggio (ore 20,30) in anteprima al Cinema La Compagnia un documentario dal titolo "In campo nemico. Storia di SupportoLegale", che racconta gli strascichi giudiziari seguiti ai fatti di Genova. Con la partecipazione di Valerio Mastandrea nel ruolo di voce narrante, il documentario nasce a tre anni di distanza dal G8, quando Indymedia, network di informazione indipendente internazionale, ricevette la richiesta di aiuto di venticinque manifestanti, accusati a vario titolo di devastazione e saccheggio. Dal loro disperato appello, nacque il collettivo Supporto Legale, che per anni ha raccolto fondi per sostenere le spese legali degli imputati e ha seguito l’intera vicenda processuale, realizzando un lavoro documentazione sulle udienze e sul materiale audio e video portato in aula dalla procura.

La presentazione, preceduta da un talk con l’attivista del collettivo Marina Pagliuzza, sarà l’occasione per inaugurare nel foyer del Cinema La Compagnia la raccolta di disegni che Zerocalcare ha dedicato al film: la mostra è ad ingresso libero e resterà aperta fino al 15 maggio.

Giulio Aronica