REDAZIONE FIRENZE

Festival della Montagna, gran finale. Stasera tocca a Meg e Cmqmartina

Si parte la mattina con escursioni e percorsi di terapia forestale, poi spazio alla musica. Domani ultimo giorno

Cantautrice e produttrice. , con ’Trenta Meg’ celebra trent’anni di carriera. Stasera sul palco del Festival della Montagna fiorentina

Cantautrice e produttrice. , con ’Trenta Meg’ celebra trent’anni di carriera. Stasera sul palco del Festival della Montagna fiorentina

Ultimi due giorni col botto a San Godenzo, per il finale della seconda edizione del Festival della Montagna Fiorentina. Oggi e domani, infatti, continuano le proposte di trekking immersivi, per terapie forestali e tante altre attività, inclusi laboratori ed escursioni. Ma non è solo natura, è anche musica. E non può mancare la proposta tutta elettronica e sperimentale di stasera, con il concerto di Meg e di Cmqmartina, mentre domani il gospel si fa vivo, con le sue incursioni jazz e soul, insieme al The Pilgrims Choir diretto dal Maestro Gianni Mini.

Ma andiamo con ordine, le attività iniziano stamani con le escursioni e i percorsi di terapia forestale (ore 8,45 e 9,30, ritrovo alla Fonte del Borbotto), mentre nel pomeriggio ai giardini pubblici di San Godenzo, ecco la possibilità di osservare il sole con uno speciale telescopio, grazie alla società astronomica Galileo Galilei. Alle 15, poi, è la volta dell’ultimo talk della Londa School of Economics, sul tema dei ‘Passaggi e paesaggi: i cammini tra territorio e letteratura’, che si tiene al Centro visite del Parco Nazionale a Castagno d’Andrea.

Poi mercatini, laboratori e aperitivi, ma anche cena, per concludere, dalle 21,30 con il concerto di Cmqmartina e di Meg e il dj set di Dj Leo 101, che si tiene in piazza Dante. Domani, invece, il festival si chiude con Castagno in Festa, una giornata che comincia alle 9 con laboratori, escursioni ed e-bike. E la possibilità di giocare, al parco Annigoni, con il Sommo Poeta, Dante Alighieri. Alle 17, i rapaci diventano protagonisti con una dimostrazione di volo grazie a Gherardo Brami "Falconarius". Lui è un birdkeeper e birdtrainer, specializzato quindi nello studio, nell’allevamento e nella gestione di rapaci e altri uccelli.

Infine, per concludere non manca l’ultima esperienza musicale. Il coro gospel The Pilgrims Choir si esibisce nei Giardini di Casale (21,30). Il Festival della Montagna chiude così la sua seconda edizione. Un progetto nato insieme a Lama Impresa Sociale, alla Pro Loco di entrambi i comuni, all’Associazione La Casa del Sole e della Luna, al Gruppo perché no Odv e a Trame di Cultura.

Lorenzo Ottanelli