Clienti scomparsi. La mesta agonia dei mercati storici

Porcellino e San Lorenzo, l’sos dei barrocciai: "Perso il 98% degli incassi, qualcuno ci aiuti"

Migration

di Rossella Conte

Anche gli ultimi barrocciai, quelli che portano avanti l’attività di famiglia da più generazione, rischiano di rimanere schiacciati dalla crisi da coronavirus che non sta risparmiando nessuno. Sono i numeri a descrivere la portata: i mercati turistici, come quello di San Lorenzo, il Porcellino e gli ex Uffizi, sono quelli che soffrono maggiormente. Nel periodo gennaio – giugno 2020, i bancarellai del centro storico hanno registrato perdite che si aggirano intorno al 94% con picchi del 98% e con sulle spalle un numero consistente di imprese ancora chiuse. Così i mercati storici, quelli dipinti su tutte le cartoline in giro per il mondo, rischiano l’estinzione.

"Non so se riusciremo a sopravvivere, di questo passo saremo costretti a chiudere tutto". Maria Allegretti da 50 anni lavora nel mercato di San Lorenzo, lei vende foulard e sciarpe made in Italy. E’ una delle storiche che resiste e ha deciso di non cedere alle logiche del turismo di massa. "Mi fa male il cuore – riprende – pensare che tutti i sacrifici di una vita finiscano nel nulla. Non possiamo andare più avanti così: passiamo giornate intere senza battere scontrino, quando ci va bene incassiamo 30 euro che non ci bastano nemmeno a pagare i costi".

E’ dello stesso parere Vincenza Gubitosi, lei porta avanti il banco che era di suo nonno e che oggi gestisce insieme a suo figlio Paolo La Regina. Vendono marmi e gioielli fiorentini. "Abbiamo perso il 95% degli incassi – sottolinea Vincenza -. Stiamo attingendo dai risparmi di famiglia ma anche quelli non dureranno per sempre". "Stiamo rischiando di sparire tutti – va avanti Paolo La Regina -, le spese continuano a correre ma di aiuti ce ne sono arrivati veramente pochi, considerando che anche se siamo aperti è come se non lo fossimo". Per gli operatori del centro, infatti, come spiega Daniele Nardoni di Anva Confesercenti, "il turismo è la linfa vitale ed è impossibile colmare l’assenza dei visitatori internazionali con quelli italiani. Servono contributi a fondo perduto".

Al mercato del Porcellino, a due passi da piazza della Signoria, non va meglio. Anzi, se possibile anche peggio visto che non possono aprire tutte insieme le 41 postazioni ma a giorni alterni. Simone Lapis è la terza generazione, vende pelle e porta avanti il banco di famiglia. "La situazione sta diventando drammatica – le sue parole -, passiamo giornate intere a guardarci negli occhi. A parte l’azzeramento della Cosap siamo stati dimenticati da ogni forma di aiuto. Stiamo cercando di tenere duro ma possiamo reggere fino a marzo, di più no. Tra l’altro quasi tutti i proprietari che avevano dipendenti sono stati costretti a tenerli a casa". Silvia Righini, un’altra storica bancarellaia del Porcellino, racconta "dei salti mortali per andare avanti". "Non bastano però – si sfoga -, incassiamo cifre ridicole a fine giornata, venti euro se ci va bene, e tutti i costi continuano a gravare sulle nostre spalle". La sorella Letizia Righini conclude: "I turisti sono la nostra linfa. Senza aiuti sarà difficile andare avanti".

è arrivata su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro