REDAZIONE FIRENZE

Chitarra, flauto e violino. E’ boom di iscrizioni al ’musicale’ di Vinci

La responsabile Falorni "Abbiamo raddoppiato il numero di presenze. Merito dell’impegno collettivo"

Libri e quaderni, ma anche chitarra, flauto traverso, violino e pianoforte. La musica sui banchi di scuola piace sempre di più ai giovani e alle loro famiglie. Lo conferma il boom di iscrizioni all’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Vinci, che ha praticamente raddoppiato le richieste e il prossimo anno scolastico punta a formare due classi. Lanciato ormai molti anni fa in via sperimentale, lo storico indirizzo della scuola secondaria di primo grado (ex medie), con sede a Sovigliana, è diventato uno dei fiori all’occhiello del comprensivo di Vinci. Per tre anni le alunne e gli alunni hanno l’opportunità di approfondire lo studio di uno strumento musicale e di raggiungere ottimi livelli attraverso lezioni individuali e di musica d’insieme. La responsabile dell’indirizzo musicale e docente di pianoforte, Maria Paola Falorni, esprime grande soddisfazione. "Il raddoppio delle iscrizioni – spiega – è sicuramente il frutto di anni di impegno di un bel gruppo di lavoro. Abbiamo anche fatto una buona attività di orientamento e poi, sicuramente, anche il passaparola di chi ha frequentato negli anni precedenti l’indirizzo ha aiutato molto". Quello di Vinci è di fatto l’unico indirizzo musicale della zona. "Gli studenti – prosegue la referente - hanno anche la possibilità di partecipare anche a concorsi, manifestazioni e selezioni regionali per orchestre". Ad arricchire l’offerta e il percorso formativo sono arrivati anche nuove nuove strumentazioni elettroniche che consentiranno di aumentare la qualità sonora durante le esibizioni: chitarra elettrica, basso, violino elettrico. Se l’indirizzo musicale ha riscosso un grande successo, anche gli altri ordini di scuola, dall’infanzia in su, hanno confermato i numeri dello scorso anno. Sforzi e impegno quotidiano della dirigente, Tamara Blasi, di tutti i docenti e personale dell’istituto, è stato dunque ripagato. "L’offerta formativa dell’istituto – sottolineano dal comprensivo vinciano - è varia e spazia tra innumerevoli progetti e temi sempre più attuali, tutti elaborati nell’ottica di una dimensione inclusiva: la cittadinanza attiva, il patrimonio e le eredità storico-culturali, l’innovazione tecnologica e la robotica, il potenziamento delle lingue straniere. Lo sguardo è rivolto al futuro, ma le radici della scuola sono saldamente ancorate sul territorio e alla sua storia".

I.P.