DIANDREA SETTEFONTI
Cronaca

Chiantissimo, un’esplosione d’arte Le opere dei big sbarcano nei borghi

Creazioni e installazioni negli spazi pubblici di San Casciano, Barberino . Tavarnelle e Greve

di Andrea Settefonti

Cartellone d’arte per i Comuni del Chianti. È stato presentato ieri mattina "Chiantissimo", il programma che porta l’arte negli spazi pubblici di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti. L’iniziativa, promossa dal Comune di San Casciano si protrarrà fino al 5 settembre. Si tratta delle opere d’arte di 6 artisti dove tre di loro sono autori di site specific per il territorio. Si tratta di Gabriella Ciancimino, Flavio Favelli e Numero Cromatico che hanno lavoratp per San Casciano. Vincenzo Marsiglia a San Casciano, Valentina Palazzari a Barberino Tavarnelle e Thomas Lange a Greve in Chianti.

"Abbiamo lavorato con alcuni degli esponenti più rappresentativi del panorama artistico internazionale, differenti per generazione, linguaggi e provenienza – dichiarano il curatore Davide Sarchioni e l’operatrice culturale dell’associazione Terramedia – li abbiamo invitati a confrontarsi con i luoghi chiave di un territorio iconico e celebre in tutto il mondo". Quanto ai lavori che rientrano nella sessione site specific per San Casciano, Gabriella Ciancimino ha realizzato un walldrawing sul soffitto a volta della Biblioteca Comunale che ripercorre il rapporto tra uomo, ambiente e natura ed evoca le piante spontanee di cui si alimentavano le popolazioni chiantigiane negli anni del secondo conflitto mondiale e durante la Resistenza, Flavio Favelli ha realizzato un grande "cartello" che rielabora la funzione sociale e culturale delle etichette delle bottiglie di vino su una parete esterna dell’area del parcheggio Stianti; i dieci artisti di Numero Cromatico hanno proposto un intervento urbano per reinterpretare il significato simbolico delle bandiere medievali in chiave contemporanea.

E ancora, tra le esposizioni, a San Casciano, Vincenzo Marsiglia ha eseguito una performance di arte digitale al Teatro Niccolin. A Greve il Museo di San Francesco ospita un intervento di Thomas Lange, presentato come dialogo con la collezione permanente di arte antica. A Barberino Tavarnelle, Valentina Palazzari si è inserita all’inteno della Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte con due opere realizzate con la polvere di ruggine.