{{IMG_SX}}Firenze, 2 luglio 2007 - Inizieranno lunedì 16 luglio i lavori propedeutici alla realizzazione della tramvia in viale Morgagni.

 

Si tratta del primo intervento relativo alla terza linea tranviaria, quella che collega l'ospedale di Careggi alla stazione di Santa Maria Novella.

 

Come già avvenuto per la seconda linea, anche per la terza i lavori consistono nello spostamento dei sottoservizi e nella riqualificazione urbanistica prevista dal progetto della tramvia: ovvero il ridisegno dei marciapiedi, delle aree di sosta e delle piantumazione degli alberi. I lavori dureranno un anno circa e interesseranno viale Morgagni, nel tratto compreso tra Largo Brambilla e via Cesalpino.

 

L'intervento è stato presentato questa mattina dal vicesindaco Giuseppe Matulli, dalla presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei e da rappresentanti di Tram spa, la società che realizza la seconda e la terza linea della tramvia e che gestirà l'intero sistema.

 

"Dopo due mesi dall'avvio dei lavori propedeutici della linea due della tramvia in via di Novoli, che tra l'altro vanno avanti nel pieno rispetto dei tempi, adesso è la volta dell'analogo intervento per quanto riguarda la linea tre in viale Morgagni - ha spiegato il vicesindaco Matulli -. Il cantiere è stato organizzato in varie fasi successive in modo da ridurre quanto possibile i disagi alla circolazione".

 

Nella programmazione dei lavori è stata dedicata particolare attenzione all'accesso a Careggi e alla scuola Matteotti. Nel primo caso sarà sempre garantita una corsia riservata ai mezzi di soccorso; per quanto riguarda la scuola, invece, l'intervento è stato organizzato in modo che i lavori nei pressi dell'istituto siano effettuati in estate. Il vicesindaco Matulli ha colto l'occasione per annunciare l'imminente apertura del prolungamento di via Caldieri, quello che permetterà il collegamento diretto da via Sestese all'ospedale di Careggi attraverso via della Quiete.

 

"Grazie a questa strada sarà disponibile un nuovo accesso diretto e più rapido all'ospedale - ha precisato - soprattutto per chi arriva da Sesto Fiorentino e dalla zona nord-ovest". La viabilità di accesso a Careggi sarà ulteriormente migliorata quando entrerà in funzione il sottopasso di via Panciatichi. "Quest'opera, che sarà conclusa entro la fine anno - ha annunciato il vicesindaco Matulli -, permetterà il collegamento diretto tra viale XI Agosto, e quindi l'autostrada, e l'ospedale".

 

L'intervento nel viale Morgagni è indispensabile per eliminare tutte le interferenze dei sottoservizi (fogne, acquedotto, gas, Enel, Telecom e via dicendo) con il tracciato tranviario che si svilupperà al centro del viale. L'opera più importante fra quelle previste in questa fase è la realizzazione di due nuove condotte fognarie, a lato della sede tranviaria, in sostituzione della vecchia tubatura adesso posta al centro del viale e che, tra l'altro, non funziona perfettamente per quanto riguarda il deflusso delle acque.

 

Il progetto prevede la sostituzione di tutti gli alberi presenti su viale Morgagni. Il progetto delle nuove alberature è stato elaborato insieme all'Ufficio Ambiente anche sulla scorta delle indagini eseguite sulle piante presenti e fornisce indicazioni sia sulle nuove collocazione sia sulle specie da utilizzare.

 

"La piantumazione degli alberi deve essere effettuata nella stagione giusta - ha aggiunto la presidente Collesei -. Quindi, nel frattempo, al posto delle piante sarà collocato un segnale che indicherà la prossima piantumazione di un albero".

 

Per quanto riguarda la circolazione, i lavori dureranno un anno circa e saranno organizzati in modo tale da consentire comunque la presenza di due corsie per il traffico veicolare e una corsia per i mezzi di soccorso.

 

 I cantieri si svilupperanno linearmente su i due lati del viale (prima a destra e poi a sinistra del viale con Careggi alla spalle) in modo tale da evitare la presenza contemporanea di interventi su aree contrapposte. Previsti anche cantieri a centro strada per gli allacciamenti necessari ai sottoservizi.

 

Nello specifico il primo tratto di viale Morgagni interessato dai lavori è quello compreso fra via Cesalpino e via Santo Stefano in Pane. L'intervento prenderà il via lunedì 16 luglio e comporterà la chiusura per un breve periodo, nel mese di agosto, di via Santo Stefano in Pane per eseguire allacciamenti fognari.

 

La strada sarà riaperta in occasione dell'apertura delle scuole. Successivamente il cantiere si sposterà nel tratto di viale Morgagni compreso fra via Santo Stefano in Pane e via Fracastoro e così di seguito sino a Largo Brambilla davanti al vecchio ingresso dell'ospedale di Careggi. Il cantiere poi si sposterà sull'altro lato del viale e andrà avanti a fasi successive verso via Cesalpino.

 

Per informare i cittadini dell'avvio dei lavori è in distribuzione un depliant, stampato in 185mila copie, e saranno trasmessi anche spot radiofonici.