{{IMG_SX}}Firenze, 5 maggio 2007 - E’ stata presentata stamani in palazzo Medici Riccardi, dall’assessore provinciale ai Trasporti e alla mobilità, Maria Cristina Giglioli, la guida 'Bus+Trekking intorno a Firenze', redatta dalla Uisp Lega Montagna e pubblicata da Multigraph con il contributo degli assessorati alla mobilità e trasporti e alle politiche dell’ambiente e del Territorio della Provincia di Firenze. 

 
La guida descrive 20 itinerari Trekking, da Calenzano a Poggio Valicaia, da Montelupo a Ponte a Signa (ma ci sono anche le colline a sud di Firenze e il sentiero della pietra bianca), collegati alle linee dei bus urbani per questo utilizzabili sia per l’andata che per il ritorno dalle escursioni. "Abbiamo messo in campo – spiega l’assessore Giglioli – un altro strumento di promozione del territorio attraverso la riscoperta del patrimonio naturalistico e storico meno noto dell’area intorno a Firenze, favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico e offrendo un passatempo suggestivo e salutare”.

 

"Come assessorati all’ambiente ed alla mobilità – aggiunge l’assessore all’ambiente Luigi Nigi - collaboriamo per poter restituire, agli abitanti e non solo, un territorio dove lo sviluppo economico e sociale sia sostenuto e sostenibile dall’ambiente che lo circonda, e abbiamo trovato nell’idea della Uisp Lega Montagna la possibilità di mostrare la connessione tra un servizio proprio delle grandi città quale il trasporto pubblico, la valorizzazione dei luoghi intorno a Firenze e il tempo libero”.

 

La scelta di raggiungere i luoghi in autobus e a piedi vuole inoltre riproporre, per il Presidente Uisp della Lega Montagna Toscana Roberto Carletti “lo spirito dell’escursionismo: visitare i territori con la dovuta lentezza, per poterli vivere letteralmente passo dopo passo”. 'Bus+Trekking intorno a Firenze' è stata realizzata da Elena Abbatemaggio e Sara Fontani, con la collaborazione di Silvano Amerini e Claudio Badiali. La guida, avvisano gli autori, è stata redatta nel modo più accurato e attendibile, raccogliendo le informazioni più aggiornate. Prima della partenza è importante informarsi sulle condizioni meteorologiche e tenere conto dei suggerimenti riportati in ogni scheda per poter percorrere gli itinerari con la preparazione adeguata e con un abbigliamento adatto.

 

GLI ITINERARI

Questi gli itinerari proposti: "Fra olivi e cipressi: Calenzano, Sommaia "; l’acqua e la montagna: Colonnata-Castello; Monte Morello tra arte e storia: Serpiolle–Castello; dal poggio alla pieve: Poggio Garena–Cercina; la valle del Mugnone e la via Faentina: La Querciola-Caldine; dalla pietra alla città: Maiano–Fiesole; sulle strade del Boccaccio: Ponte a Mensola–Compiobbi; il sentiero della pietra bianca: Villamagna-La Fonte; le colline a sud di Firenze: Antella; la via dei tabernacoli: Bagno a Ripoli-Nave a Rovezzano; mosaico fiorentino: Ricorboli–Giramonte; colori tra terra e cielo: San Niccolò–Certosa; panorami di città dalle ville rinascimentali: Bottai, Giogoli; le strade delle colline: Scandicci Alto–Marignolle; dai boschi al parco per la strada antica: Vingone, Poggio Valicaia; la fabbrica nel bosco: Pian dei Cerri–Roveta; colline di musica: Ponte a Signa-La Lisca; a specchio sull’Arno: Montelupo e Capraia; dal parco della città al parco dei Renai lungo l’Arno; passeggiando sul Bisenzio: San Piero a Ponti–Capalle.