REDAZIONE EMPOLI

Rigenerazione urbana, avanti tutta Dal bando arrivano oltre due milioni

Dalla transizione ecologica a progetti per under 35, anche l’Empolese Valdelsa beneficia dei contributi Empoli scommette sulla street art. Ecco come saranno investiti i fondi regionali Comune per Comune

di Tommaso Carmignani

Diecimila euro per un progetto di street art ad Empoli, altri quindicimila per dei laboratori didattici a Certaldo. Per un centro di aggregazione giovanile a Gambassi, invece, saranno investiti 6mila euro, mentre a Capraia e Limite e Fucecchio sarà stanziato un contributo per la transizione ecologica. E’ una vera e propria pioggia di soldi quella in arrivo sul territorio grazie al bando "Ri-generazione Toscana", fortemente voluto da tutto l’ufficio di presidenza dell’assemblea legislativa e rivolto principalmente ai giovani.

In totale arriveranno 2milioni 232mila euro per 193 comuni toscani, tra i quali ci sono ovviamente anche quelli dell’Empolese Valdelsa. Lanciato il 20 aprile scorso con risorse proprie del consiglio derivanti dall’avanzo di bilancio, in poco più di un mese e dopo l’incontro con gli amministratori under 35 e i ragazzi di GovaniSì, il bando ha cominciato a riscuotere tanto successo e le domande da parte dei comuni a crescere, tanto che le risorse sono state aumentate. Partendo da Empoli arriveranno 10mila euro per una serie di progetti legati alla street art che coinvolgeranno anche gli studenti del liceo Virgilio e dei ragazzi del centro diurno di Cerbaiola, mentre a Montaione la stessa cifra sarà investita per realizzare dei murales che ripropongano aspetti caratteristici e storie legate al contesto del territorio, in chiave moderna. A Montespertoli, invece, la proposta è quella di realizzare un dipinto murale al centro I Lecci che racconti le peculiarità storico artistiche, i personaggi più importanti e significativi, le ricorrenze cicliche e le manifestazioni pubbliche di Montespertoli, mentre a Vinci saranno spesi 6mila euro per colorare le rampe del nuovo skate park. Sul fronte spettacoli, invece, 15mila euro serviranno a finanziare un progetto a Certaldo con laboratori didattici, mentre a Gambassi sarà creato un centro di aggregazione giovanile per lavori di gruppo con operatori qualificati. Costo: 6mila euro.

Progetti interessanti saranno realizzati anche per gli Under 35: a Castelfiorentino saranno investiti 11mila euro per tre eventi di valorizzazione della tradizione e dell’innovazione dell’arte enogastronomica, delle nuove tendenze musicali e alla scoperta di saperi propri del luogo. A Montelupo, invece, saranno finanziati con 13mila euro tre interventi specifici all’interno dell’esperienza del Fool Park. Sul fronte del verde pubblico, invece, a Capraia e Limite arriveranno 11mila euro per finanziare la riqualificazione di un’area verde tra via Verdi e via Mazzantini a Capraia, mentre a Fucecchio l’intervento riguarda la valorizzazione di alcuni parchi gioco attraverso una riqualificazione mirata all’inclusività, da quello di Botteghe, a San Pierino passando per piazza XX Settembre. In questo caso saranno investiti 11mila euro.