REDAZIONE EMPOLI

La sostenibilità nei gesti quotidiani

Borracce invece di bottiglie di plastica, regalare oggetti che non usiamo, contenitori riutilizzabili e prodotti sfusi

Tutti noi, ogni giorno, possiamo dare un prezioso contributo per diminuire gli sprechi e l’inquinamento da rifiuti: per esempio, praticando correttamente la raccolta differenziata, che consiste nel separare i rifiuti in base al materiale di cui sono composti, permettendone il riciclo e diminuendo il loro impatto ambientale. Ma la raccolta differenziata non basta. Secondo le stime più recenti, in Italia ciascun abitante produce, in un anno, 505 chilogrammi di rifiuti solidi: dobbiamo, quindi, prima di tutto ridurre.

Come? Per esempio, non utilizzando bottigliette di plastica ma borracce; regalando gli oggetti che non ci servono più a qualcuno che possa apprezzarli; privilegiando contenitori riutilizzabili; acquistando prodotti sfusi.

Le leggi più recenti vanno in questa direzione: il 14 gennaio scorso è scattato in Italia il divieto sulla produzione e la vendita di molti articoli in plastica monouso, non compostabile e non biodegradabile. Un incoraggiamento a buone abitudini quotidiane per rendere il mondo un posto migliore.