La novità guarda oltre il confine. Avrà un sapore internazionale la prossima edizione del concorso letterario ’Boccaccio Giovani’ rivolto alle studentesse e agli studenti delle superiori di tutta Italia. Nel 2023 il concorso avrà una risonanza speciale dato che sarà - per la prima volta - rilanciato anche fuori dai confini nazionali. Il tutto grazie alla collaborazione dell’assessore che si occupa dei gemellaggi del Comune di Certaldo, Lido Orsi. I ragazzi del terzo e quarto anno avranno tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda, il bando è già stato pubblicato. Il tema di quest’anno è "La parola che sana conflitti" nel Decameron. Giovanni Boccaccio ha fatto della parola parlata e scritta uno strumento di condivisione, riflessione, confronto. Le sue novelle raccontano storie di amori e discordie, conflitti e pacificazioni, sventure e riscatti: situazioni diverse sanate dall’arte della parola. I partecipanti saranno chiamati a raccontare, in questo periodo storico che vive conflitti tragici e vicini al nostro Paese, una storia nella quale la parola è divenuta arma potente e risolutiva. Le opere saranno valutate da una giuria qualificata presieduta da Natascia Tonelli dell’Università degli Studi di Siena e dell’ente nazionale Giovanni Boccaccio. Tra i giurati anche lo scrittore Marco Vichi. Viene riproposto anche quest’anno il filone nel quale gli studenti dovranno tradurre un brano dal testo in latino di Giovanni Boccaccio "De mulieribus claris". L’intento è invitare i giovani a immedesimarsi "novellieri", ispirandosi all’universo narrativo del Boccaccio, cercando di riportarlo in vita nel contesto di oggi e con le dinamiche storiche attuali. Ai ragazzi che accetteranno la sfida, l’in bocca al lupo di Simona Dei, presidente dell’associazione letteraria. "Anche quest’anno - dice Dei rivolgendosi ai giovani partecipanti - veniamo a cercarvi in ogni scuola d’Italia e non solo, per invitarvi all’arte della scrittura. Scriveteci una novella pensando al novelliere più famoso di ogni tempo e traducendo in parole eventi del tempo che viviamo. Aspettiamo con fiducia le vostre opere e ci vediamo nel Salone dei Cinquecento il 27 maggio". Sarà in quell’occasione, infatti, che si terrà la premiazione ufficiale. I lavori dovranno essere inviati tramite email all’indirizzo concorsoletterarioboccacccio@gmail.com. I premi del concorso prevedono per le prime tre opere classificate, rispettivamente 300, 200 e 100 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa al laboratorio ’Lalineascritta’ di Antonella Cilento.