
Classi deserte a causa della quarantena (foto d’archivio)
Empoli, 8 ottobre 2020 - Sei classi in quarantena nell’ultima settimana. E’ il bilancio della nuova ondata di Covid19 nell’Empolese Valdelsa. Gli ‘addetti ai lavori’ lo avevano preannunciato che la prova più difficile sarebbe stata la riapertura delle scuole. E così è stato. A tre settimane dall’inizio del complicatissimo anno scolastico nessun ordine e grado scolastico è rimasto ‘immune’ dal contagio. L’ultimo caso ha riguardato l’asilo nido "Piccino Picciò" nella frazione di Vitolini nel comune di Vinci. Un piccolo frequentante è risultato positivo e tutta la sezione è finita in isolamento. Sono otto i bambini e due le insegnanti per i quali è scattata la quarantena. Per i piccoli sarà il pediatra a concordare con le famiglie se fare il tampone. Il dipartimento di prevenzione territoriale dell’Asl Toscana centro ha ritenuto sufficiente limitare il provvedimento a una decina di soggetti perché la modalità di suddividere i bambini in piccolo gruppi omogenei è, di base, utile a circoscrivere a una sola sezione il rischio di eventuale contagio. Nel frattempo, la Coop Arca, che gestisce il servizio educativo, ha provveduto alla sanificazione straordinaria dei locali della struttura. Spostandoci sugli altri territori, Cerreto Guidi conta da giovedì scorso due classi della secondaria di primo grado (ex medie) della Leonardo Da Vinci in quarantena. Anche un’altra classe delle medie al momento non è presente sui banchi: è della Baccio da Montelupo nel comune di Montelupo Fiorentino. Il provvedimento è scattato a seguito delle positività di un alunno. Il ragazzino sta bene e si trovava già a casa da alcuni giorni al momento dell’effettuazione del tampone. "La situazione – assicura il sindaco, Paolo Masetti - è quindi al momento sotto controllo, e per tutti gli altri alunni delle scuole di Montelupo le lezioni continueranno regolarmente".
Quarantena di 14 giorni, da lunedì scorso, anche per una classe della scuola dell’infanzia Peter Pan a Empoli: 26 bambini di quattro anni non potranno frequentare perché la loro insegnante è risultata positiva al virus dopo il tampone. Per non perdere i contatti con gli alunni è stata organizzata una didattica a distanza con video registrati a cura della nuova maestra che ha preso servizio da subito in sostituzione della collega. Anche a Castelfiorentino c’è una classe in isolamento della scuola primaria Di Vittorio. La positività di una alunna ha fatto scattare la quarantena per tutti i compagni di classi, ma non per le insegnanti che insieme al dirigente si sono attivate per organizzate una didattica in remoto. Le docenti hanno già caricato materiale nel registro elettronico e fornito indicazioni agli alunni. Tra oggi e domani dovrebbe essere attivata anche la modalità per lo svolgimento delle lezione in sincrono. Alle superiori, per adesso risultano un paio di positività a ’Fermi–Da Vinci’ di Empoli, ma la quarantena si è limitata ai diretti interessati, perché la scuola ha risposto al meglio garantendo distanziamento e tutte le misure anti-contagio. Irene Puccioni