Empoli, 14 aprile 2010 - La produzione tipica della ceramica di Montelupo ospite d’onore alla 74° Mostra dell’Artigianato di Firenze, alla Fortezza Da Basso dal 24 aprile al 2 maggio. Con una telefonata giunta direttamente dagli uffici dell’organizzazione della grande esposizione, è stato chiesto al Comune di allestire lo spazio che ogni anno viene dedicato a una lavorazione tipica del territorio toscano: la Polveriera alla Fortezza. E’ stata scelta la ceramica, e quindi Montelupo, insieme a Limite e Capraia, Montespertoli e Lastra a Signa, comuni dove sorgono aziende che utilizzano il metodo montelupino.

All’interno dello spazio concesso, molto particolare perchè formato da nicchie in muratura ed una vasta area centrale, saranno presenti il Comune, che presenterà le varie iniziative legate alla promozione del territorio, come la Festa della ceramica che si terrà dal 19 al 27 giugno; il museo archeologico, che si occuperà della parte storica, culturale e turistica; la scuola della Ceramica, che invece avrà il ruolo più attivo. Sono infatti programmate tutti i giorni dalle 16 alle 18 dimostrazioni delle varie metodologie di lavorazione curate dal personale della scuola di via del Lavoro.

Inoltre, saranno presenti anche i produttori, cioè tutte quelle aziende che a Montelupo e dintorni aderiscono all’associazione «Ceramiche di Montelupo» e al progetto «Strade della Ceramica», recentemente finanziato anche dalla Regione Toscana. Nell’occasione sarà presentata in anteprima la mostra sulla «Farmacia storica», che sarà esposta alla Festa della Ceramica. Per il Comune si tratta di un bel riconoscimento da parte dell’organizzazione della manifestazione fiorentina, che ha gratuitamente concesso alla ceramica il posto d’onore all’interno della mostra. Per i produttori e gli addetti ai lavori, una bella vetrina e una grande opportunità per farsi conoscere.