Per approfondire:
Firenze, 1 agosto 2022 – Dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna alla Fortezza da Basso la Fiera toscana del lavoro . La seconda edizione si terrà dal 19 al 21 settembre 2022. Un'opportunità per tutti coloro che sono a caccia di occupazione, ma anche per le aziende – sono oltre 120 quelle partecipanti - che con difficoltà trovano personale. Al momento, sul sito www.fieratoscanalavoro.it sono già più di 800 le offerte di laoro, alle quali è già possibile candidarsi.
La manifestazione, finanziata dal Fondo sociale europeo e promossa e realizzata dalla Regione Toscana e da Arti , darà la possibilità a imprese e candidati di incontrarsi in presenza, pur mantenendo anche la modalità online, sia per i seminari che per i colloqui di lavoro. Durante le tre giornate i partecipanti potranno conoscere le imprese, i loro progetti di sviluppo, i fabbisogni di personale e le opportunità lavorative, incontrare direttamente i responsabili delle risorse umane , avere indicazioni e strumenti utili per la ricerca di lavoro, conoscere le opportunità e i servizi che Regione Toscana, anche nell'ambito della rete regionale dei centri per l’impiego, mette a disposizione.
Ad oggi le offerte di lavoro presentate dalle imprese candidate riguardano diversi profili e settori economici, tra cui servizi alla persona, chimico-farmaceutico , meccanica, edilizia, socio sanitario , metalmeccanico, trasporto e logistica, informatica, tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda, turistico . Qualche esempio? Ad Arezzo si cercano 40 addetti alla logistica di magazzino, 10 specialisti in reti e comunicazioni informatiche a Empoli , 10 ausiliari di asilo nido nel pisano e 8 camierieri all'Argentario. Attraverso il portale della Fiera toscana del lavoro è possibile consultare il programma, iscriversi e candidarsi alle offerte di lavoro.
© Riproduzione riservata