REDAZIONE CRONACA

Rondine e Lions insieme “Costruiamo oggi la pace di domani”

Per la Giornata Internazionale della Pace, Palazzo Vecchio ospita la firma del Protocollo d'Intesa tra i Lions della Toscana e Rondine Cittadella della Pace

rondine

rondine

Arezzo, 17 settembre 2025 –  In occasione dell'imminente Giornata Internazionale della Pace, il Distretto Lions 108 La Toscana, insieme a Rondine Cittadella della Pace e in collaborazione con il Comune di Firenze, promuovono un evento di valore simbolico e civile: la presentazione ufficiale del Protocollo d'Intesa triennale tra i Lions Club della Toscana e Rondine, che sarà siglato il 20 settembre 2025 alle ore 10.00 nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di rafforzare le progettualità comuni a favore dei giovani e della cultura della pace, valorizzando il ruolo dell'educazione e della leadership giovanile come strumenti di trasformazione dei conflitti e di costruzione di un futuro più giusto e pacifico.

All'evento prenderanno parte autorità istituzionali a partire dai rappresentanti del Comune di Firenze, delegati leonisti e civili, giovani di Rondine e leader del mondo Lions, che offriranno testimonianze e riflessioni sul tema della pace, dell'impegno civico e della responsabilità collettiva.

Dopo i saluti istituzionali il programma vede al cuore dell'incontro le voci dei giovani di Rondine, provenienti da luoghi di guerra e portatori di storie di conflitti trasformati in opportunità di dialogo e riconciliazione, insieme al contributo del fondatore e Presidente Franco Vaccari.

A seguire, gli interventi leonisti offriranno prospettive su pace, spiritualità e impegno giovanile.

La cerimonia culminerà con la firma del Protocollo di Intesa e la presentazione del Fondo di Solidarietà, siglando una collaborazione che nei prossimi tre anni vedrà Lions e Rondine impegnati fianco a fianco per promuovere percorsi formativi, progetti sociali e iniziative territoriali capaci di rafforzare la cultura della pace.

L'incontro sarà moderato da Cristina Privitera, vicedirettrice de La Nazione.

Il Governatore del Distretto Lions 108 La Toscana, Gilberto Tuccinardi, sottolinea: "Il nostro obiettivo è quello di rafforzare le progettualità comuni a favore dei giovani e della cultura della pace, con uno sguardo concreto verso il futuro e l'impatto sui territori. Perché se una Pace è possibile, per noi Lions è un dovere ricercarla e promuoverla."

Franco Vaccari, Presidente e Fondatore di Rondine Cittadella della Pace, dichiara: "La firma di questo Protocollo rappresenta un passo concreto verso la costruzione di una rete sempre più ampia di attori impegnati per la pace. Con i Lions della Toscana condividiamo la convinzione che i giovani siano i veri protagonisti del cambiamento: offrire loro strumenti per trasformare i conflitti significa investire sul futuro delle nostre comunità e del mondo intero. Rondine nasce proprio con questa missione e oggi, grazie a questa collaborazione, possiamo rafforzarla con nuove energie e nuove prospettive."

Con questa iniziativa, i Lions e Rondine segnano un nuovo passo comune nelle tracce della loro missione storica: essere costruttori di pace in un mondo tormentato da guerre e violenza, rafforzando il legame con la società civile per il dialogo e la trasformazione creativa dei conflitti, all'insegna del Metodo Rondine.