REDAZIONE CRONACA

Esperti della medicina a confronto alla Certosa di Calci

La scuola italiana di ecografia muscoloscheletrica si è ritrovata per il tradizionale incontro scientifico di aggiornamento di primavera

Un momento del convegno

PISA, 23 aprile 2018 Esperti della medicina a confronto alla Certosa di Calci. La scuola italiana di ecografia muscoloscheletrica si è ritrovata nelle sale della Certosa monumentale per il tradizionale incontro scientifico di aggiornamento di primavera dove i massimi esperti nazionali del settore hanno affrontato tematiche innovative di diagnostica ecografica nel settore muscoloscheletrico in ortopedia e medicina dello sport. L’incontro, che ha occupato la nuova aula della biblioteca dei frati conversi della Certosa, è stato patrocinato dall’Ordine dei medici di Pisa e dal Comune di Calci, organizzato dalla Scuola Siumb di ecografia muscoloscheletrica di Pisa (una delle tre in ambito nazionale con Bologna e San Giovanni Rotondo) che ha sede al D.E.A. di Cisanello, che ha come direttori il dottor Salvatore Massimo Stella e il dottor Eugenio Orsetto(capo del dipartimento DEA). Il titolo di questa sesta edizione è stato ‘ Magia del Nuovo e Passione Antiquaria in Ecografia Muscoloscheletrica: conoscenze anatomiche e patologia del facile e difficile sul tavolo’ ha avuto come responsabile scientifico dell’evento Salvatore Massimo Stella, mentre presidenti del convegno sono stati il dottor Eugenio Orsitto e il professor Stefano Galletti, già Rizzoli, che dirige la scuola Siumb di muscoloscheletrica di Bologna all’Ospedale Maggiore. All’apertura dei lavori congressuali sono intervenuti il presidente dell’ordine dei medici, Giuseppe Figlini, e il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti. Come relatori hanno partecipato i più grandi esperti nazionali di questa disciplina, tra cui i professori Stefano Galletti e Giovanni Serafini, Giuseppe Balconi, presidente del Gruppo di Studio Nazionale di Ecografia Muscoloscheletrica, Roberto Stramare, i dottori Domenico Affinito già Rizzoli, Cesare Trentanni, Alder Casadei, oltre a relatori di Viareggio, Firenze, La Spezia, Pistoia, Pisa e della AOUP Pisana. L’occasione del Convegno, con i suoi nuovi contenuti scientifici, è stata anche quella di far conoscere e promuovere la splendida realtà dei luoghi magici della Valgraziosa. L’evento, infatti, anche quest’anno ha fatto registrare il tutto esaurito negli alberghi del territorio visto il cospicuo numero di medici affluiti da tutte le parti d’Italia.