Eclissi (quasi) totale da record e microluna del 19 novembre: come vederla

Il 97% del nostro satellite sarà coperto ma solo poche regioni italiane potranno vederla

Eclissi di luna del 2018 (foto NASA/Alphonse Sterling)

Eclissi di luna del 2018 (foto NASA/Alphonse Sterling)

Firenze, 7 novembre 2021 - Un appuntamento dal doppio valore per gli amanti del cielo, quello del 19 novembre 2021: infatti quel giorno la luna sarà piena ma sarà soprattutto una microluna e in eclissi quasi totale, peraltro quasi da record per la sua durata: secondo le stime della Nasa durerà 3 ore 28 minuti e 23 secondi. Non sarà l'eclissi più lunga del terzo millennio, ma quella purtroppo ce la perderemo: la vedranno i terrestri del 12 maggio 2264...

Tecnicamente si deve parlare di eclissi parziale, ma con il 97% della superficie dell'astro in penombra lo spettacolo sarà assicurato. Ma non per tutti: vista l'ora e la posizione all'orizzonte, infatti, in l'Italia solo le regioni del nord potranno vedere qualcosa. Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige dovrebbero godere di parte dello spettacolo ma anche alcune zone di Sardegna e Toscana, come si vede nell'immagine della Nasa (l'Italia è sul bordo destro della foto).

Le parti più scure sono quelle dove l'eclissi sarà più visibile (credit: NASA/JPL-Caltech)
Le parti più scure sono quelle dove l'eclissi sarà più visibile (credit: NASA/JPL-Caltech)

Infatti - cielo sereno permettendo - l'eclissi comincerà intorno alle 7 ora italiana e raggiungerà il suo massimo alle 9, quindi quando la luna sarà già sotto l'orizzonte da noi. Ma fino alla Toscana del nord sarà possibile vedere almeno l'inizio intorno alle 7, poi bisognerà collegarsi a uno dei numerosi siti specializzati in astronomia per seguire l'evento in streaming. Per esempio collegandosi alla Società astronomica del Sud Australia a questo link