La seconda edizione di Eirenefest in Valdarno presenta il suo programma

Dal 9 al 17 giugno si svolgerà in Valdarno la seconda edizione di Eirenefest, festival del libro per la Pace e la Nonviolenza

Arezzo, 5 giugno 2025 – La seconda edizione di Eirenefest in Valdarno presenta il suo programma

Dal 9 al 17 giugno si svolgerà in Valdarno la seconda edizione di Eirenefest, festival del libro per la Pace e la Nonviolenza.

Quest’anno ben 16 sedi ospiteranno il festival in una rete di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale e durante tutto l’anno.

In Valdarno il festival toccherà San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Pergine Valdarno con una serie di presentazioni ed esposizioni di libri, laboratori e iniziative solidali.

Il festival conta con un Comitato Promotore formato da professionisti del settore e con il patrocinio dei Comuni di Terranuova e San Giovanni.

Tutte le attività sono gratuite e sostenute dal lavoro volontario. Eirenefest ha il contributo dell’8 per Mille della Chiesa Valdese.

Il programma completo è consultabile su:

https://www.eirenefest.it/2025/06/01/valdarno-2025-il-programma-definitivo/

Programma Eirenefest Valdarno 9-17 Giugno 2025

Terranuova Bracciolini Spazio Attrezzato Tiziano Terzani, Vle Europa 100

9-11 Giugno h. 17-23 esposizione libri delle realtà editoriali di Multimage, Poets & Sailors e Terranuova; L’associazione circuito corto e il gruppo d’acquisto ostinatamente solidale GAOS di Incisa Valdarno portano la loro esperienza e gli abiti in vendita a 1 euro come pratica per creare relazioni e contribuire alle promozione di buone pratiche

10 Giugno h.17.00 Ambra diario di un Paese, presentazione del libro di Vitaliano Fantoni, detto Biffe; con l’autore, l’Assessora alla Cultura del Comune di Bucine, Paola Mugnai e Pietro Clemente

Un viaggio disegnato tra le colline, i borghi e le memorie di un angolo autentico di Toscana. Dall’Ottocento ai giorni nostri, tra racconti di paese, aneddoti tramandati e personaggi indimenticabili, queste storie danno voce alla vita quotidiana della Valdambra e alla sua gente.

11 Giugno h. 17 Cantare e ballare per la pace

laboratorio per bambini e ragazzi (e coloro che si sentono tali) con Olivier Turquet; a seguire Nasi rossi per la pace, clowneries con Paolo Mazzinghi

11 Giugno h. 18 Il Samuradipen, un giorno della Memoria per Rom e Sinti. Con Andrea Vitello e Olivier Turquet

Anche i rom e i sinti hanno diritto al loro Giorno della Memoria. Questo libro riporta gli atti e gli approfondimenti per una legge di istituzione del Samuradipen.

h. 21 Quanti e quali conflitti in corso: la guerra asimmetrica globale; con Alessandro De Pascale, redattore Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

L’atlante che permette a chiunque di avere il quadro aggiornato dei conflitti nel mondo, giunto alla sua tredicesima edizione. Uno strumento per capire e trasformare.

San Giovanni Valdarno. Palomar, Casa della Cultura, Piazza della Libertà 15

12 Giugno h. 21 presentazione del libro Combattenti per la pace. Saluto istituzionale della Sindaca Valentina Vadi. Interventi di Sergio Sinigaglia, attivista sociale, Olivier Turquet, coordinatore redazione di Pressenza, Padre Ibrahim Faltas, Vicario della Custodia di Terra Santa.

La storia e la proposta dei Combattenti per la Pace, storica associazione che unisce nella nonviolenza israeliani e palestinesi, insieme per la liberazione collettiva. Una proposta e azione che unisce sempre più persone.

Aia di Ramarella, Via Poggio Bagnoli 7, Pergine Valdarno

17 Giugno h. 20 Cena solidale e a seguire (21.30) presentazione del libro “Endometriosi e ovaio policistico. Buone pratiche di alimentazione preventiva e consapevole”.

Sofia Di Benedetto ed Eleonora Bessi raccontano come ascoltare il proprio corpo e adottare un’alimentazione consapevole possa aiutare a gestire i sintomi di queste due condizioni così comuni tra le donne.

Il ricavato sarà devoluto alla onlus Support and Sustain Children, in aiuto ai bambini palestinesi.