di Marco Corsi La chiamata ai vigili del fuoco del comando di Arezzo è arrivata nel primo pomeriggio di ieri. Un rogo era divampato nell’area esterna dell’Ivv di San Giovanni, in Lungarno Guido Reni. Le fiamme avevano aggredito una tettoia adibita a deposito di materiale vario in cartone e plastica e si erano velocemente propagate. Lo stabilimento costeggia l’Autostrada del Sole e il fumo aveva invaso anche le corsie di marcia, al punto che il tratto tra Incisa Reggello e Valdarno è stato chiuso temporaneamente per motivi di sicurezza all’altezza del km 334. Sul posto si sono portati immediatamente gli uomini della caserma di Montevarchi, coadiuvati, per l’occasione, da una squadra del vicino distaccamento di Figline Valdarno. Quando i pompieri sono arrivati, una coltre di fumo nero aveva avvolto i parcheggi con copertura, all’esterno del sito produttivo che, come noto, ha la produzione ferma ormai da molte settimane. L’incendio, anche per questo, non ha coinvolto nessuno. I vigili del fuoco hanno provveduto a spegnere il rogo e a bonificare l’area. Un lavoro che è durato qualche ora, in attesa dell’arrivo della polizia giudiziaria, che con l’ausilio dei pompieri del comando di Arezzo dovrà stabilire le origini di quanto accaduto. Danni solo alla copertura delle aree di sosta e l’unica macchina che vi era parcheggiata, per fortuna, non è stata lambita dalle fiamme. Nessuna conseguenza per lo stabilimento attiguo. L’Industria Vetraria Valdarnese è una realtà produttiva storica del territorio e lo scorso anno ha festeggiato i 70 anni di vita. E’ stata infatti fondata nel 1952, come una Cooperativa di Lavoratori. Ha coniugato ricerca sulla materia, creatività e design con tradizione artigiana, tecniche di produzione avanzate e controllo dei processi. Fortissimo è il legame con il territorio, con la sua eredità di cultura e tradizioni, da sempre fonte di ispirazione per la creatività dell’impresa. Ha uno stabilimento di oltre 7.500 mq ed è presente in oltre 70 paesi.