CASENTINO Nato nel 1993, l’Ente Parco compie trent’anni di vita ed invece di attendersi doni, tributerà uno speciale riconoscimento agli imprenditori "sostenibili" del territorio. Il suo consiglio direttivo ha infatti approvato un programma che gli permetterà di consigliare le aziende che stringeranno accordi ed assumeranno impegni di carattere ambientale, educativo, organizzativo e promozionale, secondo la strategia di sistema che già sta operando attraverso la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il marchio "Strutturaaziendaguida consigliata dal parco nazionale delle Foreste casentinesi" potrà dunque essere concesso a 3 diverse categorie di operatori: imprese agricole ricadenti nei Comuni del Parco, strutture turistiche dislocate entro i suoi confini; guide ambientali ed escursionistiche operanti ordinariamente nel perimetro sottoposto a speciale protezione. L’obiettivo è la valorizzazione delle attività imprenditoriali dell’area protetta e, per la parte agricola, anche delle aree contigue. "Il Parco ha ottenuto una grandissima visibilità, anche a livello internazionale. I riconoscimenti conseguiti – dice il presidente Luca Santini – non ci parlano solo di una qualità ambientale molto elevata, ma anche di una consolidata tradizione di tutela della risorsa naturale. È nostro dovere lavorare insieme alle imprese che si schierano a fianco del Parco".