Arezzo, 2 febbraio 2023 - Nuovo, prezioso, strumento al San Donato. Da ieri senologia può contare su un mammografo, acquistato con i fondi del Pnrr, che consente di effettuare esami in alta definizione con studio di dettaglio millimetrico. E’ in grado di rilevare con accuratezza anche i tumori al seno di piccola dimensione. "L’attività di prevenzione secondaria rivolta a donne asintomatiche, con lo screening mammografico, consente la diagnosi precoce che permette di ridurre la mortalità per tumore al seno del 30%", spiega Giovanni Angiolucci, responsabile diagnostica senologica. Dobbiamo pensare alle tre A: autoesame del seno da effettuare nell’intervallo tra due test di screening, adesione allo screening mammografico e appropriatezza nel richiedere gli esami diagnostici". "Nella nostra provincia ogni anno vengono diagnosticati 350 tumori al seno, in media quasi uno al giorno", spiega Simonetta Magnanini responsabile oncologia senologica. "Gli stili di vita incidono nell’esordio dei tumori e un comportamento corretto permette di ridurne l’incidenza del 40%. Fumo, alcol, alimentazione, sedentarietà e obesità sono fattori di rischio. Ormai l’incidenza di tumori al seno, considerata massima fra i 50 e i 69 anni, sta interessando anche donne più giovani". Intanto gli screening per la prevenzione del tumore al seno sono tornati a regime recuperando gli esami non effettuati durante il periodo pandemico. A proposito di Covid, da ieri sono partite le prenotazioni per la terza dose del vaccino per i bambini tra 5 e 11 anni con condizioni di fragilità. La Regione ha aperto le prenotazioni sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it Inoltre, la Regione ha recepito le indicazioni del ministero della Salute, dopo l’ok della commissione tecnico-scientifica di Aifa e ha dato il via alla somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella formulazione da 3 microgrammi/dose, per i bambini da 6 mesi a 4 anni di età con particolari fragilità. Per i bambini della stessa fascia di età, che non presentano tali condizioni, è offerta la vaccinazione su richiesta del genitore. Nella nostra provincia risiedono 323.370 bambini dai 5 anni in su. Di questi l’87,49% ha fatto il ciclo con due dosi. Il 76,6% si è sottoposto anche alla terza e il 22,9% ha aderito alla quarta somministrazione. Ga.P