di Angela Baldi Conferenze teatrali con protagonisti i principali divulgatori, matematici, fisici e scienziati del paese. Parte sabato Arezzo Science Lab. Sui palchi aretini saliranno personaggi del calibro di Piergiorgio Odifreddi, Gabriella Greison, Paolo Zellini, Guido Tonelli e Stefano Mancuso. Potere del nuovo progetto organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dell’associazione culturale Lab con la libreria Feltrinelli point di Arezzo. Dal 4 febbraio fino a giugno ogni mese il sabato della Fiera Antiquaria, l’appuntamento sarà con un cartellone ricco di spettacoli a tema scientifico con ospiti di rilievo nazionale e internazionale nei loro ambiti di ricerca. Gli studiosi porteranno sul palco il proprio sapere e in forma di monologhi teatrali, terranno lezioni su argomenti spesso di difficile approccio come fisica, matematica, botanica, architettura. Il primo appuntamento sarà con Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, appassionato di storia della scienza, scrittore e saggista, sarà ospite sabato alle 21 del teatro Petrarca di Arezzo. "Tema del suo spettacolo "Intelligenza artificiale, l’ultima scintilla?" con il suo stile intrigante ci porterà dentro le sfide del futuro – spiega Gabriele Grazi di Feltrinelli - Secondo appuntamento il 4 marzo questa volta sul palco del teatro Pietro Aretino ci sarà Gabriella Greison, definita "la donna della fisica divulgativa italiana", con "Ogni cosa è collegata", sul rapporto tra Pauli e Jung ci porterà nel mondo della fisica quantistica". Poi toccherà al matematico e saggista Paolo Zellini, l’ospite del 1 aprile alle 21 del Pietro Aretino con "Discreto e continuo, storia di un errore", per una serata all’insegna della matematica. "Zellini ha insegnato in tutto il mondo- prosegue Grazi – e vinto premi internazionali. Il professor Guido Tonelli (nella foto), fisico e divulgatore scientifico, ospite il 6 maggio del teatro Pietro Aretino con "Tempo, il sogno di uccidere Chornos". Una lezione di astrofisica sul concetto di spazio tempo. Tonelli ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento al CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Chiude il botanico e saggista Stefano Mancuso il 10 giugno ospite del teatro Petrarca con "Plant Revolution". Neurobiologo vegetale famoso nel mondo, fenomeno editoriale coi suoi libri, Mancuso collabora anche con le missioni spaziali internazionali". Ma il festival Arezzo Science Lab prevede anche un evento speciale che sarà rivelato il giorno dell’inaugurazione.