di Claudio Roselli Il sambudello di Anghiari e le cipolle di Sansepolcro. Che possano diventare insieme una nuova specialità, anche se qualcuno ha detto: "Non è certo un piatto leggero"? Rimane, comunque sia, un ulteriore input lanciato per solennizzare il patto di amicizia fra i due centri in nome del Carnevale, mentre il "Sambudellaio" anghiarese – interpretato da Fabio Cecconi – agitava la canna da pesca con il gustoso insaccato e la "Senzabriglie", maschera biturgense interpretata da Giuliana Del Barna, portava il cesto pieno di cipolle rosse. Il patto firmato (c’erano gli assessori Francesca Mercati e Alberica Barbolani da Montauto, più Elena Bartolini, presidente del Carnevale della Gioventù anghiarese) fissa i punti fermi nell’organizzazione e nella gestione dei due eventi carnevaleschi per evitare la coincidenza di date: quest’anno, Sansepolcro si prende la penultima domenica (cioè la prossima, il 12) e Anghiari l’ultima (il 19), poi nel 2024 avverrà il contrario. "D’ora in poi, dovrà essere il Carnevale della Valtiberina – ha detto il sambudellaio Cecconi – perché possa diventare una doppia festa con le tappe in entrambi i centri. In casi del genere, non deve più esistere rivalità, ma collaborazione. I nostri sambudelli sono un qualche cosa particolare e non è detto che non possano diventare la specialità del Carnevale". Concetti ribaditi dalla presidente Bartolini, ma c’è anche un altro messaggio dietro a questa operazione: "L’esempio che abbiamo dato con la firma dell’accordo – ha dichiarato l’assessore biturgense Mercati – deve fungere da apripista per una nuova impostazione anche degli altri eventi in zona, cercando di evitare sovrapposizioni nei periodi di svolgimento, laddove ovviamente sia possibile. Così facendo, offriamo una doppia opportunità alla nostra gente di godersi il Carnevale a Sansepolcro e ad Anghiari. Si comincerà quindi al Borgo e il programma prevede anche quest’anno una divertente sfilata del lungo corteo mascherato, composto da esponenti e rappresentanti delle associazioni territoriali, per le strade del centro storico, partendo da Porta Romana lungo le principali vie per poi concludere il suo percorso in piazza Torre di Berta, cuore della festa. Il corteo sarà guidato dall’immancabile "Senzabriglie" la maschera simbolo di Sansepolcro che indossa i colori e le caratteristiche della città in una veste goliardica e divertente. I travestimenti a squadre, ai quali viene assegnato un numero, verranno valutati da un’apposita giuria, chiamata ad eleggere e premiare i migliori gruppi mascherati. Squadra che vince non si cambia e i presentatori dell’evento saranno anche quest’anno Andrea Franceschetti e Silvia Epi.