CASENTINO Torna il carnevale in Casentino, inizia Rassina e segue Stia. Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, le piazze dei due comuni storicamente legati alla tradizione del carnevale tornano a riempirsi di carri, maschere, musica e sfilate a tema. A Rassina quella che prenderà il via domenica 5 febbraio sarà la 61esima edizione, una delle più longeve di tutta la provincia di Arezzo. Una storia iniziata nel 1959 e che nel tempo il Comitato ha portato avanti, scegliendo temi e modalità diverse, ogni volta adattate al periodo storico. Il presidente Samuele Cantore sta lavorando da mesi insieme ai volontari del Comitato per la preparazione dei carri allegorici che domenica sfileranno in piazza Mazzini accompagnati dalla la consueta mascotte "Nino il Trenino". Tanti i costumi a tema Walt Disney e Super Eroi che, muovendosi a suon di musica, animeranno l’intera giornata a partire dalle 14 fino a sera. Durante le tre uscite del 5, 12 e 19 febbraio non mancheranno gli stand gastronomici con tante ghiottonerie, giochi dedicati a grandi e piccini, balli, intrattenimenti musicali, il tradizionale "trucca-bimbi" a cura del Piccolo Teatro di Rassina, e poi ancora spettacoli, esibizioni di alcune scuole di danza e coriandoli a più non posso. Quest’anno sarà possibile partecipare anche al gioco del "Memory Gigante" che seguirà il tema della gentilezza e che coinvolgerà i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Guido Monaco di Rassina. Come ogni anno, in occasione dell’ultima uscita, il carnevale si concluderà con la tradizionale "Cuccagna", con pasta al sugo, offerta a tutti i partecipanti. "Si tratta di una manifestazione folkloristica, patrimonio storico del nostro comune e fiore all’occhiello per il nostro territorio, simbolo della nostra identità – ha dichiarato il sindaco di Castel Focognano Remo Ricci – l’impegno e il tempo che molti nostri concittadini dedicano al carnevale è un segno tangibile di quanto la comunità di Castel Focognano abbia a cuore e sostenga questa bellissima festa dei bambini". Dopo l’esordio di Rassina, domenica 12 sarà la volta del tradizionale carnevale di Stia con il concorso avvincente della Maschera d’Oro 2023. Dalle 14 i gruppi mascherati sfileranno in piazza Tanucci e saranno valutati da un’apposita giuria che domenica 19 annuncerà il gruppo mascherato che si sarà classificato per primo, vincendo il concorso. Sabato 18 tornerà anche il veglioncino dei bambini al Teatro di Stia.