Direttamente da Washington Dc, il gruppo Roderick Giles and Grace avranno il compito di aprire stasera alle 21,5 al Teatro Wanda Capodaglio di Castelfranco, la XXVIma edizione del Toscana Gospel Festival. Un evento a cura di Officine della Cultura in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, che porterà in scena la formazione americana per un’anteprima in musica della stagione teatrale 202223 del Wanda Capodaglio. Roderick Giles, nato a Washington, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Joyce Garrett e a far parte di cori Gospel già da quando frequenta le medie. Grace, con il suo gruppo composto da 6 cantanti talentuosi: Roderick Giles leader e tenore, Crystal Brooks, Tomika Arnoild Carter, Sherice Payne, David Hammett e Marcus Johnson, si esibisce in luoghi prestigiosi come la Casa Bianca e il Kennedy Center. Nel settembre del 2013 Roderick ed il suo gruppo prendono parte alla 52esima registrazione della grande cantante gospel Dorothy Norwood. Nel 2014 inizia la collaborazione con TwinsMusic Enterprises e per la prima volta sbarca in Europa con il suo tour. Ritorna nel 2015, nel 2018 e nel 2019 sempre con repertori acclamati dal pubblico affezionato del gospel . In tutte le sue esibizioni il Roderick Giles and Grace infonde negli ascoltatori un messaggio di pace, amore, gioia e speranza e si può percepire la devozione e la grande passione per il canto gospel di tutti i suoi componenti. Il Toscana Gospel festival andrà avanti fino al 29 dicembre con tanti concerti tra spiritualità e festa che toccheranno tutta la regione. Il 22 dicembre alle 21.15 la rassegna sarà a San Giovanni, il Teatro Masaccio ospiterà Nathan Mitchell & The Voices of inspiration. Il 26 dicembre alle 21.15 nella Torre di Marciano ancora Nathan Mitchell & The Voices of inspiration. Mercoledì 28 dicembre alle 21.15 il Signorelli di Cortona ospita Washinghton Gospel Singers e il 29 dicembre alle 21.15 in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo al teatro Petrarca arrivano Jp & The soul Voices. La stagione del Capodaglio a Castelfranco prosegue poi il 19 gennaio con la commedia “A che servono questi quattrini” di Armando Curcio, il 4 febbraio “Diamine!” con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, il 16 febbraio andrà in scena “Uno, nessuno e centomila”, mentre il 1 marzo sarà la volta della commedia “Pigiama per sei”. Il 15 marzo “Bloccati dalla neve” con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere, chiusura il 28 marzo con “La madre” con Lunetta Savino. Angela Baldi