REDAZIONE AREZZO

Ci danno loro l’America. Studenti Usa in scena

Tra spettacolo e canto la rassegna Opere Seme nel chiostro del palazzo comunale

Tra spettacolo e canto la rassegna Opere Seme nel chiostro del palazzo comunale

Tra spettacolo e canto la rassegna Opere Seme nel chiostro del palazzo comunale

Parte la terza edizione di “Opera Seme Festival”, dedicato all’opera e al canto. Dopo i concerti di "Aspettando il festival" che si sono svolti durante la settimana (l’ultimo oggi alle 18 alla Camu con Poemi in musica Omaggio a Ravel, con Elvira Bekova e Leonora Baldelli), parte domani la terza edizione della rassegna con una serata al Chiostro del Comune di Arezzo, dedicata a due opere: Mese Mariano di Umberto Giordano e L’impresario in angustie di Domenico Cimarosa, entrambe a ingresso libero. L’impresario in angustie sarà replicato mercoledì 23 nella suggestiva cornice del Castello di Valenzano, grazie alla collaborazione con il Festival Valenzano Symphony. Anche in questo caso l’ingresso sarà gratuito. Giovedì 24 e venerdì 25 luglio, ancora al Chiostro del Comune, andrà in scena Alcina di Georg Friedrich Händel, sempre con accesso libero per il pubblico. Il festival si concluderà sabato 26 luglio al Teatro Petrarca con Jazz on Broadway, un viaggio attraverso la storia del musical americano interpretato dai giovani cantanti dell’Opera Seme International Voice Program, diretti da Ana Flavia Zuim e accompagnati dall’Oida Orchestra Instabile di Arezzo. Per questo spettacolo è previsto un biglietto di 20 euro (ridotto 12 euro per i bambini sotto i 6 anni), con prevendita su www.ticketone.it e presso le Officine della Cultura. La biglietteria del teatro sarà aperta la sera stessa dello spettacolo a partire dalle 19. Gli eventi si svolgeranno in luoghi diversi della città e del territorio. Un modo per valorizzare spazi con vocazioni differenti. In questa terza edizione, Arezzo accoglie 27 cantanti americani e italiani, selezionati per la residenza di Opera Seme.