Arezzo, 2 febbraio 2023 - Sono aperte le iscrizioni per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) La transizione energetica che fa scuola promosso da Estra in collaborazione con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat - Orientarsi nel futuro la piattaforma di orientamento scolastico ideata da La Fabbrica, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia. La transizione energetica è un tema centrale per le prospettive future e viene affrontato dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno fare le loro scelte. Il percorso si articola in moduli che affrontano il tema e approfondiscono l’idea di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, le fonti e vettori di energia all’interno dello scenario energetico attuale in Italia e a livello globale, la CO2 e le best practice per il suo superamento, l’economia circolare. La transizione energetica che fa scuola è fruibile online in 40 ore certificate, al termine delle quali sarà inoltre possibile certificare ulteriori ore grazie alla realizzazione di un project work. Il curriculum formativo prevede 5 moduli didattici teorici arricchiti da proposte interattive per stimolare gli studenti a essere protagonisti dell’esperienza formativa, esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi. “Questo PCTO affronta un tema centrale ed è un’occasione per condividere il nostro lavoro quotidiano e la nostra esperienza con i giovani.– dichiara Alessandro Piazzi amministratore delegato di Estra - La transizione energetica è un passaggio necessario per supportare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese esi raggiunge anche offrendo ai nostri ragazzi le competenze e gli strumenti adeguati per coglierne le opportunità in termini di studio e lavoro.” Questo il programma: Lo sviluppo sostenibile tra Agenda 2030, GG numero 7 e fonti rinnovabili 1. Che cos’è lo sviluppo sostenibile 2. L’Agenda 2030, i 17 Global Goal e l’impegno di Estra 3. Il Global Goal 7 e l’importanza delle fonti rinnovabili: status quo e scenari futuri Modulo 2 - La CO2 tra cause e conseguenze, mercato energetico e soluzioni in corso 1. Le emissioni di CO2 tra cause e conseguenze 2. La situazione in Italia e nel mondo: focus sul mercato energetico italiano 3. Soluzioni in corso: dall’azione individuale alla CCS Modulo 3 - Il mix energetico tra attualità e transizione energetica 1. Il nuovo scenario energetico mondiale tra post pandemia e guerra 2. Le fonti e i vettori di energia al centro della trasformazione energetica: rinnovabili, idrogeno, gasnaturale e nucleare 3. PNRR e Green Deal EU Modulo 4 - L’economia circolare come modello sinergico alla transizione energetica 1. L’economia circolare come modello sistemico per l’uso sostenibile di tutte le risorse (inclusa l’energia) e per il clima 2. LCA: il ciclo di vita dei prodotti e il ruolo della raccolta differenziata Modulo 5 - Le professioni dell’energia da oggi a domani 1. Estra: azienda people-first 2. Le professioni che fanno funzionare una multi-utility: focus sui green jobs 3. Cos’è il processo di selezione 4. L’offerta formativa d’eccellenza dell’ITS Energia e Ambiente Per informazioni e iscrizioni : https://www.wonderwhat.it/la-transizione-energetica-che-fa-scuola/