Pisa, 20 giugno 2013 - Le tecnologie italiane, in particolare quelle sviluppate da SEM+, azienda nata nei laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’IIT di Genova, trionfano a Dublino dove si sono appena aggiudicate la finale europea della “Intel Business Challenge”, “business plan competition” fra le più importanti e riconosciute a livello mondiale, dove peraltro erano approdate altre imprese italiane particolarmente innovative e in grado di sviluppare tecnologia ad alto livello.
Il successo in Irlanda è valso subito un tweet da parte del Ministro dell’istruzione, università e ricerca Maria Chiara Carrozza che si è congratulata con SEM+ e con le altre imprese spin off italiane che, dopo aver superato varie selezioni, sono state ammesse alla finale di Dublino. Dalla Cina, dove si trova per partecipare a uno dei più importanti convegni mondiali di fisiologia vegetale, sono arrivate immediatamente le felicitazioni del Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Pierdomenico Perata.
Le tecnologie di SEM+ appaiono senz’altro rivoluzionarie e devono aver fatto una notevole impressione sulla giuria, perché Silvano Furlan, Alessandro Levi, Matteo Piovanelli - i ricercatori che l’hanno fondata, già Dottorandi in Tecnologie innovative alla Scuola Superiore Sant’Anna con un “grant” di IIT - stanno mettendo a punto “moduli touch” per tablet e altri applicativi tipo smartphone che, per intenderci meglio, potranno essere piegati proprio come se fossero giornali cartacei e che addirittura saranno dotati di schermi che permetteranno la visualizzazione in tre dimensioni. Innovazione e tecnologie avanzatissime applicate a quella che si definisce “elettronica di consumo” dimostrano – ancora una volta - la vitalità della ricerca italiana, in grado di competere (anzi di vincere) con quella di altri Paesi. Le opportunità che si aprono grazie alla “flessibilità” e alla terza dimensione nei più comuni dispositivi coprono un ampio spettro di applicazioni, che oscillano dalla medicina agli schermi dei navigatori per le automobili all’industria. Tutti scenari su cui stanno lavorando i “pionieri” di SEM+.
© Riproduzione riservata