Firenze, 2 aprile 2014 - Un'impresa che se riuscirà potrà essere annoverata tra i record. Flavio Alfieri, 39 anni, trail runner di Varese, ma bolognese d'adozione, sabato si cimenterà in una camminata lunga 120 chilometri con circa 3.500 metri di dislivello da completare in 24 ore, attraverso l'Appennino tosco-emiliano. La sfida per questa 24 ore no stop avverrà tra la notte del 4 e del 5 aprile (normalmente sono previsti 4-5 giorni di camminata).
Alfieri, che ha all'attivo numerose gare tra cui la Lavaredo Ultra Trail e la CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix), partira' a mezzanotte da Piazza Maggiore sotto la statua del Nettuno a Bologna.
I 120 chilometri del percorso ricalcano la vecchia Flaminia Militare, costruita nel 187 a.C. per collegare in maniera diretta le citta' di Bologna e Firenze, attraverso l'Appennino.
Le localita' lambite dal sentiero, Monte Adone, Monzuno (Mons Junonis), Monte Venere, Monte Luario (Dea Lua), diedero il nome "Via degli Dei" al percorso. Ancora oggi e' possibile calpestare
dei tratti dell'originale selciato romano che un tempo ricopriva tutta la strada. Flavio Alfieri - equipaggiato grazie alla collaborazione con lo store Patagonia di Bologna - raggiungera' il punto piu' alto
del percorso, le Banditacce 1202 metri sul mare, per poi scendere verso il Passo della Futa abbandonando il territorio emiliano. Le colline toscane lo condurranno prima a San Piero a Sieve e poi,
scavalcando il Monte Senario e il Poggio Pratone, a Fiesole. Da li', solo la discesa lo separera' da Piazza della Signoria di Firenze e dal suo Nettuno.
© Riproduzione riservata