Campi Bisenzio, 7 marzo 2014 - A Campi Bisenzio c'è una bella opportunità per i giovani architetti. Si tratta di un concorso di idee per l'ampliamento del cimitero della Misericordia. In mezzo secolo importanti architetti hanno collaborato alle varie fasi di ampliamento del cimitero di via Tosca Fiesoli (nella foto il cancello d'ingresso).
Questa volta però la Misericordia di Campi non è alla ricerca della grande firma ma apre le porte alla raccolta di idee e proposte progettuali per la realizzazione dell’ampliamento cimiteriale di un’area posta in adiacenza all’attuale lotto già edificato di proprietà dell’Ente. Essenziale è che i progettisti siano under 40.
“Ai concorrenti – spiega il provveditore della Misericordia Cristiano Biancalani - è richiesta una proposta progettuale che consideri l’area nel suo insieme, andando a completare con un nuovo ampliamento un complesso già molto articolato che non ha un carattere determinato e concluso ma è piuttosto la somma di tanti episodi stratificati nel tempo, a partire dal nucleo storico-monumentale di inizio novecento per arrivare ai vari lotti cimiteriali ampliati a tergo e di fianco al monumentale, tra gli anni ’70 e i nostri giorni”.
L'intervento punta anche e soprattutto ad un’idea di sostenibilità economica, manutentiva ed ambientale, ed alla possibilità di completare gli interventi attraverso più fasi temporalmente distinte in funzione delle effettive esigenze, anche pensando di realizzare moduli ripetibili. L’idea ispiratrice per definire il completamento di tutta l’area cimiteriale dovrà essere quella di disegnare i relativi ampliamenti all’interno di una zona che si contraddistingua come un vero e proprio verde urbano: così facendo potrà generarsi un lotto cimiteriale in cui troveranno spazio il bel cimitero storico-monumentale, le aggiunte degli ultimi 50 anni (che potranno completarsi con la eventuale realizzazione del tempio crematorio), ed il parco cimiteriale che viene chiesto di progettare.
Possono partecipare i professionisti nati dopo il 1 gennaio 1974. Saranno inoltre valutati i lavori di laureandi e giovani laureati non ancora iscritti ai rispettivi albi professionali, nati dopo il 1 gennaio 1984. Il primo classificato riceverà un premio di 4000 euro, il secondo 2000 euro e il terzo 1000 euro. Nel caso in cui la Misericordia decidesse di realizzare l’opera, si riserva la facoltà di conferire l’incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, al concorrente vincitore. Entro il 18 aprile deve essere inviata domanda di partecipazione, entro il 16 maggio le proposte ideative. Il bando è su www.misericordia-campi-bisenzio.it
di M. Serena Quercioli
© Riproduzione riservata