Firenze, 9 ottobre 2013 - Sarà esposta a Firenze un'imponente di Pietro Annigoni di 3 x 2,50 metri raffigurante una nobildonna tedesca Stefania von Kories zu Goetzen.

Il dipinto e' esposta per la prima volta nella grande rassegna 'Pietro Annigoni: presenza di un artista' nel 25esimo anniversario dalla scomparsa, che si terra' allo Spazio Mostre dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze dal 15 ottobre al 6 gennaio.


La tela, di dimensioni considerevoli  è stata realizzata tra il 1958 ed il 1959 nello studio fiorentino del pittore e ritrae questa figura nota in gioventu' alle cronache mondane per l'avvenenza e gli straordinari gioielli che indossava. La nobildonna, nata negli Stati Uniti nel 1938 e scomparsa lo scorso marzo, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Londra, tanto da ottenere la cittadinanza inglese e si e' particolarmente distinta per il suo impegno civile.

Annigoni, colpito dalla personalità  vulcanica e dalla bellezza di Stefania, decise di dedicarle un ritratto a figura intera di notevoli dimensioni, derogando ai suoi abituali standard. La tela è  stata donata al Museo 'Pietro Annigoni' di Villa Bardini a Firenze, con l'unica condizione, posta dalla proprietaria nel suo testamento, che fosse esposta al pubblico permanentemente.


In occasione della mostra, nell'ambito della quale sono esposte 150 opere, molte delle quali inedite, sara' riaperto al pubblico con nuovi spazi ed un nuovo allestimento, il Museo 'Pietro Annigoni' nato nel 2008 per esporre permanentemente opere e disegni ceduti dai figli del pittore Benedetto e Ricciarda.
L'esposizione, a cura di Emanuele Barletti, e' promossa e realizzata dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Fondazione Guelpa di Ivrea con Rossella Segreto Annigoni.

Ecco dove rivolgersi per visitare la mostra:

Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini 6
Aperta dal 15 ottobre al 6 gennaio – Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13; 15-19
Ingresso libero - Tel. 055 5384001
Prenotazioni visite guidate
[email protected] – Cel. 349 8061130
[email protected] – cel. 338 5901744