Firenze, 23 aprile 2013 - Ben 7.000 nuovi metri quadrati disponibili per le aree partenze, arrivi, check-in, area trattamento bagagli e aree commerciali in aggiunta ai 7500 già disponibili. E' il completamento, si legge in una nota, della prima fase di riqualificazione del Terminal dell'aeroporto di Firenze, il cui 'taglio del nastro' è avvenuto questa mattina alla presenza degli enti di Stato, degli operatori aeroportuali, di una rappresentanza dei dipendenti, delle organizzazioni sindacali, del presidente di aeroporto di Firenze Enzo Manes e dell'amministratore delegato Biagio Marinò.
Particolare importanza riveste anche la disponibilità di circa 2.000 metri quadrati di spazi antistanti il Terminal, finora utilizzati per le attività di cantiere, e da oggi disponibili per il parcheggio a breve sosta, la cui capienza si incrementa di ulteriori 100 stalli, raddoppiando la capacità offerta al pubblico. L'area extra Schengen passa a 300 metri quadrati, si arricchisce così di ulteriori 150 metri quadrati, contribuendo significativamente al miglioramento delle superfici utilizzate per le operazioni di controllo dei passeggeri in arrivo dai Paesi extra Unione Europea. Al piano terra, invece le già esistenti aree commerciali, sono state rese più comode per l'ampliamento dello spazio ristorazione e dalla imminente apertura di un nuovo negozio.
Invece - si legge ancora nella nota - sono in via di approfondimento le diverse ipotesi di utilizzo delle nuove aree commerciali disponibili al piano terra nel nuovo Terminal. Grazie poi a un'intesa tra la Provincia di Firenze, l'Aeroporto e il Maestro Gunther Stilling, gli ambienti ex sala check-in e la nuova area arrivi sono arricchite fino a fine maggio dall'esposizione di alcune opere dell'artista.
L'Aeroporto rappresenta quindi in questa circostanza un "vettore di promozione" della più ampia mostra che dal 2 al 28 maggio si terrà all'interno di Palazzo Medici Riccardi. Le opere esposte nell'Aeroporto quasi vogliono essere un "simbolico e gradevole collegamento" tra il vecchio ed il nuovo Terminal, attraverso la galleria commerciale. Il Presidente Enzo Manes e l'Amministratore Delegato Biagio Marinò, esprimendo particolare soddisfazione per i traguardi raggiunti, hanno voluto sottolineare anche l'importanza che ha avuto il contributo di tutti gli Enti e Operatori Aeroportuali, Consiglio, Management e Dipendenti di AdF per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Particolare e sentito è stato il ringraziamento rivolto a tutti per l'impegno profuso e la collaborazione ricevuta: impegno e collaborazione che hanno consentito non poco al raggiungimento degli obiettivi affidati nel loro mandato che si completa con l'assemblea del 29 aprile.
Fonte: AGI
© Riproduzione riservata