Firenze, 30 luglio 2011 - UN EURO al giorno e il problema del posteggio del motorino è risolto dalle otto del mattino alle otto della sera, dal lunedì al venerdì. Altrimenti la tariffa è di cinquanta centesimi l’ora, ma sono già allo studio nuove convenzioni che scatteranno dall’autunno, per la sera, i festivi e per chi va al lavoro. Da ieri Firenze ha un nuovo posteggio interamente riservato alle due ruote: 181 posti per scooter e moto che si trovano al primo piano interrato del parcheggio di Santa Maria Novella, gestito da Firenze Parcheggi.
A tagliare il nastro delle nuova struttura è stato il sindaco Matteo Renzi insieme al presidente e all’amministratore delegato di Firenze Parcheggi Carlo Bevilacqua e Marco Carrai. «Il tema dei motorini è centrale in città — ha spiegato il sindaco — e soprattutto il centro è invaso dalle due ruote. Se riusciamo a creare dei parcheggi per i motorini nelle aree vicine al centro storico e alle aree pedonali risolveremo uno dei problemi che più attanaglia la vita quotidiana dei fiorentini.
Questo è il primo parcheggio sotterraneo per motorini e da ora in poi chi vuole può lasciarci il proprio mezzo tranquillamente, pagando una cifra sostenibile, senza avere più la preoccupazione di trovare il posto per parcheggiare».
I 50 centesimi l’ora e un euro dal lunedì al sabato nella fascia oraria 8-20 come una tantum, sono prezzi sperimentali che potranno essere modificati nei prossimi mesi per agevolare chi lavora e ha l’esigenza di lasciare il mezzo nel nuovo parcheggio.
Dall’inizio di ottobre, inoltre, con l’entrata in funzione delle nuove casse automatiche saranno applicate tariffe agevolate, anche notturne, tramite l’acquisto di abbonamenti a scalare oppure con la formula degli abbonamenti settimanali o mensili. Motorini e scooter potranno accedere al parcheggio seminterrato, dove ci sono anche 881 posti per le auto, attraverso una corsia riservata all’ingresso sul lato di piazza Stazione. Per i lavori di realizzazione del parcheggio, durati un mese, FiPark ha investito circa 50mila euro. Il sindaco ha spiegato che si sta lavorando anche per individuare altre aree i dove realizzare altri parcheggi per i motorini (piazza Brunelleschi, via del Parione, piazza dell’Unità) e che accanto a quello inaugurato ieri, verrà creata un’area per la sosta di 700 biciclette.
Il nuovo parcheggio fa parte degli interventi di riorganizzazione della zona della stazione, dopo la demolizione l’agosto scorso della pensilina realizzata nel 1990 e nel tempo divenuta luogo di degrado.
© Riproduzione riservata