Arezzo, 2 febbraio 2011 - La tesi non è propio nuovissima, ma è stata da poco avvalorata da ulteriori studi e scoperte.

L'argomento è uno di quelli che ha lasciato insonni generazioni di storici dell'arte, che incuriosisce però anche chi non è addentro proprio alla materia, attratto dai numerosi misteri che gli aleggiano intorno. Ipotesi, più o meno suggestive, di scoperte più o meno scientificamente appurate, ma sempre misteri resteranno, quelli intorno a La Gioconda.

Insieme alla notizia che il ritratto più celebre al mondo sarebbe quello di un androgino, metà uomo, metà donna, c'è la conferma della tesi che lo storico dell'arte aretino, Carlo Starnazzi, portò a pubblica conoscenza già nel 1992, ovvero che il ponte che figura alla destra del quadro (per chi guarda) è il ponte di Buriano, in provincia di Arezzo.

Oltre la spalla della Gioconda, c'è un ponte basso, a più arcate, un ponte antico, a schiena d'asino di stile romanico, identico a quello costruito in pieno medioevo, nell'età in cui Arezzo viveva un momento di particolare prosperità.

Che Leonardo conoscesse la zona aretina è ormai cosa nota, tesi confermata da un suo disegno, datato 1503 1504, in cui descrive a meraviglia il bacino idrico della Val di Chiana.

A queste conclusioni è giunto il Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, Culturali e ambientali, che, attraverso il proprio presidente, Silvano Vinceti, ha presentato alla stampa estera in Italia una ricerca su Leonardo. La prima tesi, quella che riconoscerebbe nella Monna Lisa un androgino, è ora sostenuta dal ritrovamento "nell'occhio destro di Monna Lisa, per chi guarda il quadro, la lettera S che un'analisi comparata della scrittura ha evidenziato essere come la S di Leonardo e nell'occhio destro la lettera L. Una specie di firma, una dedica a Lisa e Salai"

 
Sotto uno degli archi del ponte è stato individuato il numero 72 e la decifrazione del numero: "72 - ha spiegato Vinceti - riveste molti significati legati alla tradizione ebraico-cabalistica, quella cristiana e quella dei templari, quella magica e quella naturalistica. Leonardo appose il numero 72 e lo investì di vari significati affidando ad esso un suo specifico pensiero. Il nome di Dio è composto da 72 lettere secondo la tradizione cabalistica, mentre per quanto riguarda il Nuovo Testamento, il numero 7 e il numero 2 potrebbero rinviare all'Apocalisse di Giovanni con precisi riferimenti alla fine del mondo e ai saggi, ai sapienti, agli eletti che saranno risparmiati".

I templari, inoltre, avevano dimestichezza con la cabala e non è casuale che le regole dei monaci combattenti fossero 72. Al numero 2, infine, corrisponde il dualismo, la opposizione ma anche l'armonia dei due principi, quello maschile e quello femminile.


"La scelta del 2 da parte di Leonardo - ha concluso lo studioso - non sarebbe causale, rinvia alle lettere L e S, alla visione filosofica che ha ispirato il quadro: una armoniosa sintesi fra l'uomo e la donna".